Passa ai contenuti principali

AIRO2008

Si terrà ad Ischia la 39-ma edizione della conferenza annuale dell'AIRO, dal titolo Optimisation and logistics in transportation and communication networks".
Dal sito ufficiale della conferenza riporto alcune informazioni utili.

Date and location

AIRO2008, the XXXIX Annual Conference of Italian Operational Research Society, will be held on September 8th-11th, 2008, at the Hotel Continental Terme (www.continentalterme.it), in Ischia, one of the wonderful islands of the Gulf of Naples, known and appreciated all around the world for its natural beauty and thermal water. Below some pictures of the Conference site.

Committees
Programme Committee

Alessandro AGNETIS – Università di Siena, Claudio ARBIB – Università de L’Aquila, Lucio BIANCO – Università di Roma “Tor Vergata”, Alberto COLORNI – Politecnico di Milano, Theodor CRAINIC – Universitè de Montreal, Renato DE LEONE – Università di Camerino,
Giorgio GALLO – Università di Pisa, Francesco GAROFALO – Università di Napoli “Federico II”,Manlio GAUDIOSO – Università della Calabria, Gennaro IMPROTA–Università di Napoli “Federico II”, Antonino MAZZEO–Università di Napoli “Federico II”, Mauricio RESENDE–AT&TLabsRes. NJ-USA, Giovanni RINALDI – IASI-CNR Roma, Carlo SBORDONE – Università di Napoli “Federico II”, Anna SCIOMACHEN – Università di Genova, Antonio SFORZA (Chair) – Università di Napoli “Federico II”, Paolo TOTH – Università di Bologna , Giorgio VENTRE – Università di Napoli “Federico II”

Organising Committee

Maurizio BOCCIA – Università del Sannio, Giuseppe BRUNO – Università di Napoli “Federico II”, Giovanni FELICI – IASI-CNR Roma, Paola FESTA (Chair) – Università di Napoli “Federico II”, Salvatore MATTERA – Università di Napoli “Federico II”, Claudio STERLE – Università di Napoli “Federico II”

Call for papers

The theme of the Conference is open, but contributions on Optimisation and Logistics on Transportation and Communication Networks will be highly appreciated.

Researchers and practitioners working on the conference themes are invited to send an abstract of the presentation of at most 300 words, written in MS Word or text format without mathematical formulas, by April 15th, 2008. The file should also contain title, authors, affiliations with address, telephone, fax and e-mail, three keywords and no more than five references. The name of the speaker must be explicitly indicated.

Files should be sent via e-mail to: airo2008@airo2008.unina.it.

The AIRO2008 Programme Committee will select papers to be presented at Conference and included in the Conference Proceedings.

A special issue of one or more International Journals may be devoted to the papers presented at the Conference. Authors interested in this opportunity must submit to the Conference secretariat their full paper by September 30th, 2008.

Note that:

  • A speaker can give only one talk;
  • Each speaker MUST fill in the registration form and send it via fax to +39 081 7683636 or via e-mail to secretariat@airo2008.unina.it
  • For other information including important dates and registration fees, please download the Call for Papers.


Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...