Passa ai contenuti principali

Prima Scuola Estiva CIRO-AIRO

Dal sito dell'AIRO, riporto il programma di massima della scuola estiva di ricerca operativa:

La scuola estiva di Ricerca Operativa CIRO-AIRO si svolgerà a Bertinoro (FC) nella settimana 26 giugno/3 luglio 2010.

I corsi verranno tenuti dal:


  • prof. D. De Werra (EPFL, Lausanne, CH): ottimizzazione combinatoria


  • prof. F. Jarre (Heinrich Heine Universität Düsseldorf, GE): ottimizzazione non lineare.



  • Il programma di massima della settimana:
    • Sabato 26 giugno: arrivo dei partecipanti
    • Domenica 27 giugno:
      • 10.00-12.00 Introduzione alla scuola e pomeriggio libero
    • 28 giugno-2 luglio:
      • lezione 9.00-13.30
      • coffee break 11.00-11.30
      • lezione 15.30-17.30
    • 3 luglio: fine corso e partenza

    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Digital Twin – Il caso Hyperloop

      Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

    La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

    Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

    PuLP – Un valido strumento per la didattica

    L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...