Passa ai contenuti principali

Tra gli autori di CPLEX

In uno degli eventi collegati al INFORMS 2010 Annual Meeting, ho trovato la lista degli sviluppatori di CPLEX e OPL. Tra questi appare anche il Prof. Lodi.

Notare che l'accezione che do al termine "sviluppatore" non è riduttiva, come spesso accade. Anzi, mi voglio riferire a chiunque contribuisca allo sviluppo e alla crescita di un prodotto.
  • Tobias Achterberg, CPLEX Developer
  • Christian Bliek,CPLEX Developer
  • John Cui, CPLEX Developer
  • Mary Fenelon, CPLEX Development Manager
  • John Gregory, Senior Product Lifecycle Manager
  • Daniel Junglas, CPLEX Developer
  • Ed Klotz, CPLEX Support Specialist
  • Laszlo Ladanyi, CPLEX Developer
  • Andrea Lodi, CPLEX Consulting Developer
  • Robert Schiele, CPLEX Developer
  • Philip Starhill, CPLEX Developer
  • Wei Wei, CPLEX QA Engineer
  • Roland Wunderling, CPLEX Architect
  • Carol Tretkoff, Optimization Specialist
  • Martin Shell, Optimization Specialist
  • Ioannis (Yianni) Gamvros, Optimization Specialist
  • Vincent Beraudier, OPL Developer
  • Arnaud Schulz, OPL Developer
  • Frederic Delhoume, OPL Developer
  • Nicolas Chasseray. OPL Developer
  • Veronique Blanchard, OPL QA Engineer
  • Frank Wagner, OPL Development Manager

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

Offerta di lavoro - Supply Chain Manger – Lidl

Non sono proprio sicuro che possa essere pertinente con la ricerca operativa, ma nel dubbio vi rigiro la seguente offerta di lavoro: In questa posizione dinamica e stimolante lavorerai all’interno di una delle nostre Direzioni Regionali e dovrai garantire l'ottimizzazione del flusso delle merci all’interno del magazzino, l’approvvigionamento e il monitoraggio dei prodotti in vendita e dei livelli di stock. Le candidature sono accettate al seguente link: http://lavoro.lidl.it/cps/rde/SID-59F0BF78-A59B5EA5/career_lidl_it/hs.xsl/jobsearch.htm?hitsperchunk=10&chunk=0&chnksim=0&action=showJobDetails&id=1372 # Buona fortuna... :-)