Come fare per raccogliere le risposte di un questionario in maniera robusta? Provo a spiegarmi meglio con un esempio. Mi arriva a casa il questionario del censimento generale della popolazione e delle abitazioni ISTAT; leggo il questionario e le istruzioni allegate ed inizio ad inserire crocette e numeri. La probabilità che io sbagli qualche informazione non è trascurabile e, moltiplicando questo per il numero dei partecipanti al censimento, il rischio di avere dei dati affetti da errori rilevanti non è trascurabile. Per questo motivo all'ISTAT hanno sviluppato degli strumenti analitici che permettono di rivelare e correggere gli errori presenti in un questionario: Implementa due approcci per il controllo e la correzione dei dati: con il primo (ispirato dalla metodologia NIM) l'imputazione è guidata dai dati disponibili mentre con il secondo (ispirato dalla metodologia Fellegi-Holt) l'imputazione è di minimo cambiamento. Entrambi gli approcci garantiscono azioni di im...
Un blog sulla ricerca operativa in Italia, a cura di Luigi Poderico.