Passa ai contenuti principali

Analysis, Control and Optimization of complex dynamical systems - 1 Assistant Professor Position

L'IMT di Lucca, Institutions Markets Technologies, ha un bando aperto per un ricercatore universitario in   Dynamical Systems, Control, and Optimization. Di seguito un estratto del bando:

MT Institute for Advanced Studies Lucca invites applications for an Assistant Professor position in the area of analysis, control and optimization of complex dynamical systems. Candidates with a sound knowledge of control and optimization methods and an interest in both theoretical research and applications to practical problems are desired. Research experience is expected in at least one of the following areas: model predictive control, dynamic optimization, stochastic optimization, control systems design based on optimization methods. Previous experience with applications of control/optimization to smart grids and energy markets is a plus, but candidates with experience in other application areas are welcome. Candidates with a Ph.D. in engineering or mathematics with a focus on control oroptimization are preferable, and they should have an excellent record of high-impact international publications.

The Assistant Professor will be a part of the Research Unit "DynamicalSystems, Control, and Optimization" (DYSCO, http://dysco.lab.imtlucca.it/) in the Computer Science and Applications area of the Institute, and will perform research activities, tutorship and mentoring of Ph.D. students, limited teaching of graduate courses and participation in the development of the research activities of the Institute.

Appointment compensation packages will depend on the candidates and their records of accomplishment, but are competitive on an international level. Applicants mustbe able to teach graduate courses in English; knowledge of Italian is not required.

Interested candidates must apply before October 31st, 2011 12:00 pm CET byfilling in the online application form at http://www.imtlucca.it/faculty/positions under "Junior Faculty Recruitment Program". They will also be asked to submit a CV, research paper (published or working) and the name and contact details of three referees.

For further information about the position, applicants can refer to the website, or can contact Sara Olson, e-mail: researchers.opening@imtlucca.it.
I termini per l'iscrizione scadono il 31 ottobre 2011.
Per maggiori informazioni fare riferimento ai seguenti link:
 In bocca al lupo agli interessati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...