Passa ai contenuti principali

La ricerca operativa nei servizi sanitari

Ho trovato il comunicato stampa che trovate in calce a questo messaggio.
Si tratta di un master in gestione di servizi sanitari. Con molto orgoglio trovo che tra gli obiettivi che vengono proposti trovo anche la ricerca operativa, anche se posto in una forma che poco capisco: "disegnare e realizzare attività di ricerca operativa".
Sicuramente, visto il target del master, non verrà insegnato cos'è un simplesso o un flusso minimo. Molto più probabilmente, invece, si tratterà dei concetti di base che permettono ad un manager di organizzare in maniera organica il lavoro e le attività nel campo sanitario.

Quanto si potrebbe risparmiare se un po' di "vera" ricerca operativa entrasse nell'organizzazione dei servizi sanitari che tutti noi utiliziamo?

Master in Health Services Management

A cura de Il Pensiero Scientifico Editore
30/07/2008 10.42.00

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Università "Carlo Cattaneo" - LIUC di Castellanza (Varese) organizzano un Master Universitario di I livello in Health Services Management per l’anno accademico 2008-2009. Il Master, che capitalizza l’esperienza maturata dall’ISS a partire dalla prima edizione del 1987, è costituito da 5 moduli didattici suddivisi in corsi erogati in modalità di formazione residenziale e di formazione a distanza (FAD) mediante il supporto di una piattaforma multimediale.

Tra gli obiettivi:
• comprendere e analizzare le basi del management dei servizi sanitari e delle politiche sanitarie;
• programmare, gestire e valutare servizi e programmi socio-sanitari, in linea con le strategie e i piani sanitari nazionali, tenendo conto delle risorse e limitazioni del contesto;
• disegnare e realizzare attività di ricerca operativa;
• implementare programmi di comunicazione e marketing sociale.

Il Master, che avrà inizio il 1° dicembre 2008 e terminerà il 30 novembre 2009, si rivolge a coloro che intendano svolgere attività professionali nel settore della sanità pubblica e della cooperazione internazionale e che vogliano sviluppare le proprie capacità di pianificazione, di organizzazione e di valutazione dei servizi con particolare riferimento ai Paesi in via di sviluppo e in transizione. Il requisito minimo di ammissione è il possesso della Laurea triennale (o titolo equipollente). Per la fruizione del Master è necessaria la possibilità di accesso a strumenti informatici e alla rete Internet e la conoscenza della lingua inglese.

Per informazioni e iscrizioniIstituto Superiore di Sanità e-mail: formazione.master@iss.it
Segreteria Master - Via Giano della Bella 34, 00162 Roma (Tel. 06 49904039
Università Carlo Cattaneo e-mail: master@liuc.it

Segreteria Master - Corso Matteotti 22, 21053 Castellanza (VA) (Tel. 0331 572379)

Commenti

kr1zz ha detto…
Ciao Luigi, lavoro attualmente in ambito sanitario e mi sto avvicinando alle applicazioni in ambiente sanitario della ricerca operativa. Ho molte idee, e magari prossimamente ne possiamo discutere, mi piacerebbe però leggere qualcosa per farmi una visione d'insieme delle possibili applicazioni: hai qualche riferimento da suggerirmi?

A presto e complimenti per il blog :-)
Luigi Poderico ha detto…
Ciao Cristiano,

purtroppo non ho nessun suggerimento su testi specifici che trattino l'argomento della ricerca operativa nell'ambito sanitario.

Qualche anno fa, un mio amico e collega ha provato a riciclare un programma per i turni dei piloti in uno per i turni del personale medico. Ma poi ha trovato molti problemi quando ha cercato di venderlo, perché... ci sono molti perché di ordine "politico".

Comunque mi farebbe molto piacere conoscere e discutere le tue idee.

A+,
Luigi

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...