The Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale (IDSIA, www.idsia.ch ) invites applications for
1) One postdoc position for 3 years
2) One PhD student position (University of Lugano) for 3+1 years
The positions are funded by the Swiss National Science Foundation (Project Title: Approximation Algorithms for Machine Scheduling).
We are looking for outstanding candidates for one postdoc position and one PhD student position with excellent mathematical skills and with a background in computer science or mathematics (preferably with a specialization in one of the following topics: combinatorial optimization, discrete mathematics, approximation algorithms and
computational complexity).
The selected candidates, together with the current group working on approximation algorithms at IDSIA, will try to attack some challenging open problems in scheduling theory.
Annual Postdoc salary: roughly 72,000 CHF (Swiss Francs) per year low taxes.
Annual PhD salary: roughly 40,000 CHF (Swiss Francs) per year, low taxes.
Application deadline: Deadline 15 January, 2008.
More details are available and the application procedure is explained at http://www.idsia.ch/~monaldo/Open_Positions.html
Please do not hesitate to contact Dr. Monaldo Mastrolilli (monaldo@idsia.ch) with questions if you are interested in the position.
Con il termine hyperloop si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica. Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/ Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto. La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie hyperloop non hanno una base di partenza già esistente. No...
Commenti