Passa ai contenuti principali

ADT2009 - 1st INTERNATIONAL CONFERENCE ON ALGORITHMIC DECISION THEORY

Dal sito internet http://events.math.unipd.it/adt2009/ riporto il seguente annuncio di conferenza:
ADT2009


1st INTERNATIONAL CONFERENCE ON ALGORITHMIC DECISION THEORY

An Interdisciplinary forum on:
  • Uncertainty and Robustness in Decision Making
  • Preferences in Reasoning and Decision
  • Decision Theoretic Artificial Intelligence
  • Learning and Knowledge Extraction


The COST Action IC0602 and the EURO Working Group on Preferences are proud to announce the 1st International Conference on Algorithmic Decision Theory. A new unique event aiming to put together researchers and practitioners coming from different fields such as Decision Theory, Discrete Mathematics, Theoretical Computer Science and Artificial Intelligence in order to improve decision support in the presence of massive data bases, combinatorial structures, partial and/or uncertain information and distributed, possibly inter-operating decision makers. Such problems arise in several real-world decision making problems such as humanitarian logistics, epidemiology, risk assessment and management, e-government, electronic commerce, and the implementation of recommender systems. Contributions to the conference are sought in areas including:
  • Unconventional Uncertainty Distributions;
  • Robustness in Decision Making;
  • Adversarial Risk Analysis;
  • Extreme Events Risk Management;
  • Preference Modelling and Aggregation;
  • Computational Social Choice;
  • Compact Representation of Preferences;
  • Preferential Queries in Data Bases;
  • Universal Languages for Preferences;
  • Multiple Criteria Decision Analysis;
  • Planning and Sequential Decision Making;
  • Algorithmic Efficiency;
  • Multi-Agent Systems;
  • Argumentation and Explanation in Decision Support;
  • Preferences and Policies Learning;
  • Knowledge Extraction;
  • Algorithmic Tuning;
  • Recommender Systems;
  • Decision Support Systems.

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

Ci arricchiremo con la ricerca operativa?

A questa domanda forse possiamo rispondere sì :-) , rimandando al lavoro molto fresco ed interessante di Giancarlo Volpe dal titolo " Scommesse sportive: un modello di Ricerca Operativa che descrive la “vincita perfetta” " E' possibile scaricare il documento da scribd.com . Dall'apprezzabile contenuto didattico la parte entrale, dove si illustra passo passo come è possibile usare il risolutore di excel per applicarlo al modello descritto. Buona lettura e giocate con moderazione. Un Modello di Ricerca Operativa per Scommesse Sportive

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...