Passa ai contenuti principali

CIAC 2010 - Call for Papers: 7th International Conference on Algorithms and Complexity

CIAC 2010 
7th International Conference on Algorithms and Complexity
May 26-28, 2010 Rome, Italy

CALL FOR PAPERS
SUBMISSION DEADLINE: December 11, 2009

We apologize if you receive multiple copies of this message.


AIM AND SCOPE OF THE CONFERENCE:

The 7th International Conference on Algorithms and Complexity is intended
to provide a forum for researchers working in all aspects of computational
complexity and the use, design, analysis and experimentation of efficient
algorithms and data structures.


TOPICS:

Papers presenting original research in the areas of algorithms and
complexity are sought, including (but not limited to):

- sequential, parallel and distributed algorithms and data structures;
- approximation and randomized algorithms;
- graph algorithms and graph drawing;
- on-line and streaming algorithms;
- analysis of algorithms and computational complexity;
- algorithm engineering;
- web algorithms;
- algorithmic game theory;
- computational biology;
- communication networks;
- computational geometry;
- cryptography;
- discrete optimization.


SUBMISSION GUIDELINES:

Authors are invited to submit an extended abstract of at most 12 pages
(LNCS style) to arrive before December 11, 2009. Submission is handled
by EasyChair at the following web page:
http://www.easychair.org/conferences/?conf=ciac2010

Further information and submission details can be found on the Conference
web page. Simultaneous submissions to other conferences with published
proceedings are not allowed.


PROCEEDINGS:

The conference proceedings will be published by
Springer-Verlag in Lecture Notes in Computer Science (LNCS) series.
Selected papers from CIAC 2010 will be invited to a special issue of Journal
of Discrete Algorithms.


IMPORTANT DATES:

Deadline for submission: December 11, 2009.
Notification of acceptance: February 13, 2010.
Final manuscript due: March 12, 2010.
Conference: May 26-28, 2010.


INVITED SPEAKERS:

- Ricardo Baeza-Yates, Yahoo! Research
- Monika Henzinger, Ecole Polytechnique Federale de Lausanne
- Eran Halperin, Tel Aviv Univ.
- Bruce Reed, McGill Univ.


STEERING COMMITTEE:

- Giorgio Ausiello, Sapienza Univ. of Rome
- Giuseppe F. Italiano, Univ. of Rome Tor Vergata
- Rossella Petreschi, Sapienza Univ. of Rome


PROGRAM COMMITTEE:

- Sandip Das, Indian Statistical Institute
- Josep Diaz (Chair), Univ. Politecnica de Catalunya
- Irene Finocchi, Sapienza Univ. of Rome
- Fabrizio Grandoni, Univ. of Rome Tor Vergata
- Kazuo Iwama, Kyoto Univ.
- Jan Kratochvil, Charles Univ.
- Kurt Mehlhorn, Max Planck Institut
- Dieter Mitsche, Univ. Politecnica de Catalunya
- Jarik Nesetril, Charles Univ.
- Vangelis Paschos, Univ. Paris-Dauphine
- Maurizio Patrignani, Univ. Roma Tre
- David Peleg, Weizmann Institute of Science
- Piotr Sankowski, Univ. of Warsaw
- Paul Spirakis, Univ. of Patras
- Geppino Pucci, Univ. of Padova
- Jared Saia, Univ. of New Mexico
- Dimitrios Thilikos, National and Kapodistrian Univ. of Athens
- Luca Trevisan, Univ. of California, Berkeley
- Lusheng Wang, City Univ. of Hong Kong
- Peter Widmayer, ETH Zurich


ORGANIZING COMMITTEE:

- Tiziana Calamoneri (Chair), Sapienza Univ. of Rome
- Saverio Caminiti, Sapienza Univ. of Rome
- Umberto Ferraro Petrillo, Sapienza Univ. of Rome
- Emanuele G. Fusco, Sapienza Univ. of Rome
- Maria Daniela Salvati, Sapienza Univ. of Rome

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...