Passa ai contenuti principali

9th Metaheuristics International Conference

Ho il piacere di girare il seguente CFP.

9th Metaheuristics International Conference

MIC 2011

25-28 July, 2011 in Udine, Italy


More details and up-to-date information at mic2011.diegm.uniud.it

Scope of the Conference

The Metaheuristics International Conference (MIC) series was established in 1995 and this is its 9th edition. MIC is the main event focusing on the progress of the area of metaheuristics and their applications. As in previous editions, MIC 2011 will provide an opportunity to the international research community in metaheuristics to discuss recent research results, to develop new ideas and collaborations, and to meet old and make new friends in a friendly and relaxed atmosphere.
Presentations covering all aspects of metaheuristic research such as new algorithmic developments, high-impact applications, new research challenges, theoretical developments, implementation issues, and in-depth experimental studies are welcome. MIC 2011 strives for a high-quality program that will be completed by a number of invited talks, tutorials, and special sessions.

Relevant Research Areas

MIC 2011 solicits contributions dealing with any aspect of metaheuristics.
Typical, but not exclusive, topics of interest are:


  • Metaheuristic techniques such as tabu search, simulated annealing, iterated local search, variable neighborhood search, memory-based optimization, dynamic local search, evolutionary algorithms, memetic algorithms, ant colony optimization, variable neighborhood search, particle swarm optimization, scatter search, path relinking, etc.
  • Techniques that enhance the usability and increase the potential of metaheuristic algorithms such as reactive search mechanisms for self-tuning, offline metaheuristic algorithm configuration techniques, algorithm portfolios, parallelization of metaheuristic algorithms, etc.
  • Empirical and theoretical research in metaheuristic including large-scale experimental analyses, algorithm comparisons, new experimental methodologies, engineering methodologies for stochastic local search algorithms, search space analysis, theoretical insights into properties of metaheuristic algorithms, etc.
  • High-impact applications of metaheuristics in fields such as bioinformatics, electrical and mechanical engineering, telecommunications, sustainability, business, scheduling and timetabling. Particularly welcome are innovative applications of metaheuristic algorithms that have a potential of pushing research frontiers.
  • Contributions on the combination of metaheuristic techniques with those from other areas, such as integer programming, constraint programming, machine learning, etc.
  • Challenging applications areas such as continuos, mixed discrete-continuous, multi-objective, stochastic, or dynamic problems.

Maggiori dettagli sono presenti sul sito della conferenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

Ci arricchiremo con la ricerca operativa?

A questa domanda forse possiamo rispondere sì :-) , rimandando al lavoro molto fresco ed interessante di Giancarlo Volpe dal titolo " Scommesse sportive: un modello di Ricerca Operativa che descrive la “vincita perfetta” " E' possibile scaricare il documento da scribd.com . Dall'apprezzabile contenuto didattico la parte entrale, dove si illustra passo passo come è possibile usare il risolutore di excel per applicarlo al modello descritto. Buona lettura e giocate con moderazione. Un Modello di Ricerca Operativa per Scommesse Sportive

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...