Passa ai contenuti principali

CfP - Invited Stream on Cutting and Packing at XXVI EURO - INFORMS

Ricevo e giro per gli interessati.
Invited Stream on Cutting and Packing at XXVI EURO – INFORMS Joint
International Conference
        July 1-4, 2013, Rome, ITALY
        http://euro2013.org

Stream organizers: Jose F. Oliveira (Porto, Portugal) and A. Miguel
Gomes (Porto, Portugal)


==============================
============
Other Calls on Cutting & Packing:
==========================================

10th ESICUP Meeting
        Lille, France, April 24 - 26, 2013
        http://paginas.fe.up.pt/~esicup/extern/esicup-10thMeeting
        (webpages updated)

Invited session on Cutting &and packing at IMS 2013 - 11th IFAC
Workshop on Intelligent Manufacturing Systems
        São Paulo, Brazil, May 22 - 24, 2013
        http://www.ims2013.poli.usp.br/


Further details are available below.

Best regards,
ESICUP (http://www.fe.up.pt/esicup)
EURO Special Interest Group on Cutting and Packing


==========================================


Invited Stream on Cutting and Packing at XXVI EURO – INFORMS Joint
International Conference
July 1-4, 2013, Rome, ITALY

        http://euro2013.org

Stream organizers: A. Miguel Gomes and Jose F. Oliveira (Porto,
Portugal)

This stream invites contributions in the broad area of Cutting and
Packing. If you would like to present your work in this stream, please
send the following information:
        - Title of the talk
        - Name and email of the first author

to esicup@gmail.com until January 31, 2013

Contributions dealing with any aspect of the Cutting and Packing
problems formulation, resolution or application are welcomed. This
includes theoretical achievements, algorithms development and
real-world implementations. Different problems, related with Cutting
and Packing, are also welcomed. Typical, but not exclusive, topics of
interest are:
        * One-Dimensional Problems
        * Two-Dimensional Rectangular Problems
        * Nesting and Irregular Shapes Packing
        * Three-Dimensional Packing
        * Bin-Packing
        * Container Loading
        * Problem Generators and Benchmarks
        * Additional Objectives and Constraints in C&P
        * Typologies
        * Industrial applications


==========================================


10th ESICUP Meeting
Lille, France, April 24 - 26, 2013

co-hosted by ESICUP - The EURO Special Interest Group on Cutting and
Packing, EURO, LIFL, LAMIH and IUT A de Lille 1.

http://paginas.fe.up.pt/~esicup/extern/esicup-10thMeeting

The 10th ESICUP Meeting is the 2013 regular meeting of ESICUP (EURO
Special Interest Group on Cutting and Packing) and provides a forum for
those working in the Cutting & Packing field, bringing together
researchers from all over the world. This year edition will take place
in Lille, France.

Important Dates
==========
 March 1, 2013 - Deadline for Abstract Submission.
 March 8, 2013 - Notification of acceptance.
 March 15, 2013 - Deadline for early registration and authors
registration.
 April 24-26, 2013 - 10th ESICUP Meeting.


Further details available online:
http://www.fe.up.pt/~esicup/extern/esicup-10thMeeting

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...