Passa ai contenuti principali

12th International Symposium on Experimental Algorithms

Ricevo e giro per gli interessati
  12th International Symposium on Experimental Algorithms

                http://sea2013.dis.uniroma1.it
                        June 5-7, 2013
                        Rome, Italy

                      Call for Papers

------------------------------
--------------------------------------

IMPORTANT DATES

Submission deadline: January 23, 2013
Author notification: March 8, 2013
Camera-ready submission: March 24, 2013


AIMS & SCOPE

SEA, previously known as WEA (Workshop on Experimental Algorithms),
is an international forum for researchers in the area of design,
analysis, and experimental evaluation and engineering of algorithms,
as well as in various aspects of computational optimization and
its applications. The preceding symposia were held in Riga, Monte
Verita, Rio de Janeiro, Santorini, Menorca Island, Rome, Cape Cod,
Dortmund, Ischia Island, Crete, and Bordeaux.

The main theme of the symposium is the role of experimentation and
of algorithm engineering techniques in the design and evaluation of
algorithms and data structures. Submissions should present
significant contributions supported by experimental evaluation,
methodological issues in the design and interpretation of
experiments, the use of (meta-)heuristics, or application-driven
case studies that deepen the understanding of a problem's
complexity.


Topics of interest include, but are not limited to:

- Algorithm Engineering
- Algorithmic Libraries
- Algorithmic Mechanism Design
- Analysis of Algorithms
- Algorithms for Memory Hierarchies
- Approximation Techniques
- Bioinformatics
- Branch and Bound Algorithms
- Combinatorial and Irregular Problems
- Combinatorial Structures and Graphs
- Communication Networks
- Complex Networks
- Computational Geometry
- Computational Learning Theory
- Computational Optimization
- Computer Systems
- Cryptography and Security
- Data Streams
- Data Structures
- Distributed and Parallel Algorithms
- Evaluation of Algorithms for Realistic Environments
- Experimental Techniques and Statistics
- Graph Drawing
- Heuristics for Combinatorial Optimization
- Implementation, Testing, Evaluation and Fine-tuning
- Information Retrieval
- Integer Programming
- Logistics and Operations Management
- Machine Learning and Data Mining
- Mathematical Programming
- Metaheuristic Methodologies
- Multiple Criteria Decision Making
- Network Analysis
- Novel Applications of Algorithms in Other Disciplines
- On-line Problems
- Parallel Algorithms and Computing
- Railway Optimization using Algorithmic Methods
- Randomized Techniques
- Robotics
- Semidefinite Programming
- Simulation
- Software Repositories and Platforms for using Algorithms
- Telecommunications and Networking
- World Wide Web Algorithms


PROGRAM COMMITTEE

Vincenzo Bonifaci (co-chair)            (IASI-CNR, Rome, Italy)
Ulrik Brandes                          (U. Konstanz, Germany)
Daniel Delling                          (Microsoft Research, USA)
Giuseppe Di Battista                    (Roma Tre U., Italy)
Tobias Friedrich                        (U. Jena, Germany)
Ralf Klasing                            (CNRS & U. Bordeaux, France)
Arie Koster                            (RWTH Aachen U., Germany)
Pierre Leone                            (U. Geneva, Switzerland)
Leo Liberti                            (LIX, Ecole Polytechnique, France)
Andrea Lodi                            (U. Bologna, Italy)
Alberto Marchetti-Spaccamela (co-chair) (Sapienza U. Rome, Italy)
Nicole Megow                            (TU Berlin, Germany)
Frank Neumann                          (U. Adelaide, Australia)
Simon Puglisi                          (King's College London, UK)
Rajeev Raman                            (U. Leicester, UK)
Anita Schöbel                          (U. Goettingen, Germany)
Maria Serna                            (U. Politecnica de Catalunya, Spain)
Renato Werneck                          (Microsoft Research, USA)
Christos Zaroliagis                    (U. Patras & CTI, Greece)
Norbert Zeh                            (Dalhousie U., Canada)


PLENARY SPEAKERS

Andrew Goldberg      (Microsoft Research, USA)
Roberto Grossi        (U. Pisa, Italy)
Martin Skutella      (TU Berlin, Germany)


SUBMISSIONS

Authors are invited to submit high-quality manuscripts reporting
original unpublished research and recent developments in the topics
related to the symposium. Simultaneous submission to other
conferences or workshops with published proceedings is not allowed.

Submissions must not exceed 12 pages formatted according to LNCS
style plus an optional, clearly marked appendix of reasonable
length (to be read at the program committee's discretion). All papers
will be peer reviewed and comments will be provided to the authors.

The submission system can be accessed via
http://sea2013.dis.uniroma1.it/.


PROCEEDINGS

Accepted papers will appear in the SEA 2013 proceedings published
by Springer in the LNCS series.


ORGANIZING COMMITTEE

Vincenzo Bonifaci              (IASI-CNR, Rome, Italy)
Saverio Caminiti              (Sapienza U. Rome, Italy)
Camil Demetrescu (chair)      (Sapienza U. Rome, Italy)
Alberto Marchetti-Spaccamela  (Sapienza U. Rome, Italy)


CONTACT

For further information, please send an e-mail to
sea2013@dis.uniroma1.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...