Passa ai contenuti principali

Un modello di schedulazione di pompe idrauliche

Continuiamo la nostra presentazione di PuLP mostrando un esempio completo. A tal fine prendiamo in considerazione un problema reale: quello della schedulazione delle pompe idrauliche degli impianti di sollevamento dei serbatoi degli acquedotti.
Ipotizziamo di voler programmare l'accensione e spegnimento orario di 5 pompe nell'arco di 24 ore. Siccome il comportamento risultante di più pompe che funzionano contemporaneamente non può essere considerato lineare, le 5 pompe vengono modellate come 32 pompe virtuali distinte e mutuamente esclusive.
numPumps = 32
pumpSet = range(numPumps)
numTimes = 24
timeSet = range(numTimes)
Ognuna delle 32 pompe virtuali ha un consumo orario di energia e una portata oraria:
energyForPump = [0, 595, 260, 855, 260, 855, 520, 1115, 445, 1040, 705,
1300, 705, 1300, 965, 1560, 595, 1190, 855, 1450, 855,
1450, 1115, 1710, 1040, 1635, 1300, 1895, 1300, 1895,
1560, 2155]
dischargeForPump = [0, 1800, 828, 2600, 828, 2600, 1650, 3450, 1440, 3235,
2260, 4060, 2260, 4060, 3090, 4890, 1800, 3600, 2620,
4420, 2620, 4420, 3450, 5250, 3235, 5035, 4060, 5860,
4060, 5860, 4890, 6690]
Tra i vari obiettivi del modello c'è la minimizzazione del costo indotto dall'uso dell'energia elettrica consumata, ipotizzando un costo orario diversificato.
energyCost = [100, 100, 100, 100, 100, 100, 100, 100, 100, 100, 100, 100,
100, 100, 100, 100, 100, 200, 200, 200, 200, 200, 100, 100]
Il serbatoio nel quale stiamo pompando deve soddisfare una domanda oraria d'acqua giornaliera. Nel nostro esempio la domanda oraria è espressa come percentuale rispetto all'intera domanda giornaliera.
waterDemand = [1.92, 1.55, 1.55, 1.55, 1.92, 2.73, 3.91, 5.03, 5.84, 6.22,
6.22, 6.22, 5.47, 5.47, 5.84, 5.84, 5.84, 5.47, 5.03, 4.28,
3.91, 3.10, 2.73, 2.36]
totalDemand = 10000
for i in range(numTimes):
waterDemand[i] = totalDemand / 100 * waterDemand[i]
pass
Ancora sul serbatoio ci sono degli ovvi limiti fisici, quali il volume minimo e massimo. In oltre c'è da specificare anche il volume d'acqua preesistente nel serbatoio al periodo considerato dall'ottimizzazione.
minVolume = 1 * 2600
maxVolume = 7 * 2600
initVolume = 3 * 2600
Finora abbiamo preso in considerazione i dati di input del modello che stiamo costruendo. Passiamo ora alle variabili.
Il primo insieme ovvio di variabili modella lo stato delle singole pompe. Si tratta di variabili binarie, dove il valore 0 denota una pompa spenta, mentre il valore 1 denota una pompa accesa. Queste variabili compongono una matrice, dove il primo indice rappresenta la pompa e il secondo indice l'ora relativa.
pumpStatus = LpVariable.matrix("pumpStatus", (pumpSet, timeSet), 0, 1, LpInteger)
Il secondo insieme di variabili sono di tipo continuo e rappresentano il volume d'acqua all'interno del serbatoio nelle singole ore.
volumes = LpVariable.matrix("volumes", (timeSet), minVolume, maxVolume)
Il terzo e ultimo insieme di variabili che consideriamo sono delle variabili di scarto che serviranno per modellare la variazione oraria dell'acqua all'interno del serbatoio:
volumesSPlus = LpVariable.matrix("volumesSPlus", (timeSet), 0, maxVolume)
volumesSMinus = LpVariable.matrix("volumesSMinus", (timeSet), 0, maxVolume)
Come vediamo, PuLP ci ha offerto degli strumenti molto semplici e al tempo stesso efficaci per modellare delle situazioni tipiche dei modelli di programmazione lineare.
Passiamo ora ad analizzare i vincoli del nostro modello. Come già sappiamo questi si applicano arricchendo un “problema”:
prob = LpProblem("test1", LpMinimize)
Per come abbiamo modellato il nostro sistema, una sola pompa alla volta può risultare accesa:
for t in timeSet:
prob += lpSum( [pumpStatus[i][t] for i in pumpSet]) == 1
pass
La funzione lpSum fa parte del modulo pulp e serve per sommare tutti i termini della lista che ha come argomento.
Aggiungiamo poi i vincoli di conservazione del flusso d'acqua, che dicono che ad ogni ora il volume del serbatoio è pari al volume all'ora precedente, meno l'acqua usata per soddisfare la domanda, più l'acqua pompata dalla pompe.
for t in range(1,numTimes):
prob += volumes[t] == volumes[t-1] - waterDemand[t] + \
lpSum( [pumpStatus[i][t] * dischargeForPump[i] for i in pumpSet])
pass
prob += volumes[0] == initVolume - waterDemand[0] + \
lpSum( [pumpStatus[i][0] * dischargeForPump[i] for i in pumpSet])
Aggiungiamo infine i vincoli che modellano le variabili di scarto:
for t in range(1, numTimes):
prob += volumes[t-1] - volumes[t] == volumesSPlus[t] - volumesSMinus[t]
pass
prob += initVolume - volumes[0] == volumesSPlus[0] – volumesSMinus[0]
Il nostro modello si completa con la funzione obiettivo. A titolo esemplificativo ne consideriamo 2. La prima serve a minimizzare il costo dell'energia elettrica consumato per il pompaggio; la seconda serve a minimizzare la variazione del livello d'acqua all'interno della pompa:
costEnergy = \
lpSum ( [ \
lpSum ( [ energyForPump[i]*energyCost[t]*pumpStatus[i][t] \
for i in pumpSet ] ) \
for t in timeSet  ] )
levelVariation = lpSum ( [ volumesSPlus[t] + volumesSMinus[t] for t in timeSet ] )
Passiamo ora alla fase risolutiva del nostro modello, cioè invochiamo il nostro solver con in input il nostro modello. Nel caso specifico useremo CBC dell'organizzazione COIN.
myOptions = ["sec 90"]
solver = COIN(path = ["C:\\usr\\bin\\cbc.exe", "C:\\usr\\bin\\cbc.exe"], keepFiles = 1, msg = 1, options = myOptions)
Di interessante c'è da notare che è possibile passare degli argomenti specifici del solver attraverso il parametro formale options; nel caso specifico abbiamo fissato un time-out di 90 secondi.
prob += levelVariation
status = solver.solve(prob)
Il valore di ritorno dell'invocazione del metodo solve() ci indica lo stato della risoluzione, quindi ammissibile, non ammissibile, non limitato, etc. Notiamo pure come è semplice risolvere lo stesso modello con risolutori diversi.
Per analizzare il valore delle varie variabili possiamo scrivere cose del tipo:
print "Volume",
for t in timeSet:
print value(volumes[t]),
pass
print

print "Discharge",
for t in timeSet:
for i in pumpSet:
if value(pumpStatus[i][t])==1:
print value(dischargeForPump[i]),
break
pass
pass
print

print "Pumping",
for t in timeSet:
for i in pumpSet:
if value(pumpStatus[i][t])==1:
print i,
break
pass
pass
print
Mentre il valore della funzione obiettivo si ottiene con:
print "objective=", value(prob.objective)
Spero che l'esempio appena discusso vi abbia convinto della possibilità di usare PuLP all'interno di processi didattici per la programmazione lineare, ad esempio all'interno di laboratori e per organizzare delle prove pratiche.
Unico vero neo di PuLP è che non fornisce un modo per accedere al valore delle variabili duali. Ma, dopo aver analizzato il codice sorgente di PuLP posso dire che è solo un dettaglio tecnico.
I sorgenti completi dell'esempio presentato sono disponibili presso http://code.google.com/p/pump-scheduling/

Commenti

Post popolari in questo blog

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...

Ci arricchiremo con la ricerca operativa?

A questa domanda forse possiamo rispondere sì :-) , rimandando al lavoro molto fresco ed interessante di Giancarlo Volpe dal titolo " Scommesse sportive: un modello di Ricerca Operativa che descrive la “vincita perfetta” " E' possibile scaricare il documento da scribd.com . Dall'apprezzabile contenuto didattico la parte entrale, dove si illustra passo passo come è possibile usare il risolutore di excel per applicarlo al modello descritto. Buona lettura e giocate con moderazione. Un Modello di Ricerca Operativa per Scommesse Sportive

Che cos'è la riottimizzazione

Che cos'è la riottimizzazione Quando si parla di processi di ottimizzazione, la riottimizzazione copre un ruolo particolare. Scopriamo insieme cosa vuol dire. Introduzione Partiamo dalle basi e diciamo che risolvere un  problema di ottimizzazione  è la migliore risposta ad un problema del tipo:  “Qual è il modo migliore per fare una certa cosa? Facciamo un esempio.  Qual è il modo migliore per andare da Palermo a Bolzano, nel più breve tempo possibile, passando da 100 diverse località sparse per l’Italia?  Forse in tanti hanno riconosciuto il problema del  cammino di costo minimo : come visitare un grafo partendo da un nodo origine per arrivare ad un nodo destinazione minimizzando la somma dei costi, che vengono pagati ad ogni arco attraversato. A parte la difficoltà di descrivere in termini matematici il problema da risolvere e trascrivere tutto in un software funzionante, ci sono due aspetti specifici da tenere in considerazione: il...