Passa ai contenuti principali

La chiusura di "sci.op-research digest"

Il web2.0 ha travolto e stravolto molti modi di lavorare e comunicare. Tra le sue vittime pare esserci pure la famosa "sci.op-research digest". Per chi non lo sapesse, si trattava di un mailing-list gestita da Brian Borchers, sulla quale venivano spedite con una certa cadenza gli articoli che apparivano sul news-group sci.op-research.

Riporto il messaggio "di addio" perché credo faccia parte della storia che cambia.

The internet seems to have evolved to the point that everyone has
access to the world wide web and RSS feeds, making the weekly digest
of sci.op-research postings an anachronism.

For those of you who don't have access to an old fashioned usenet news
feed through your institution or internet service provider, it's
possible to access the sci.op-research news group from any web browser
using the Google Groups service at

http://groups.google.com/group/sci.op-research/topics

In addition to browsing the postings on the web, you can easily get
the postings in an email digest or as an RSS feed.

Before I stop sending out these digests, I'd be happy to hear from
anyone who feels that they're still necessary. Unless there's an
outcry
demanding the continuation of the digest, I'll shut it down at the end
of the month.

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

Ci arricchiremo con la ricerca operativa?

A questa domanda forse possiamo rispondere sì :-) , rimandando al lavoro molto fresco ed interessante di Giancarlo Volpe dal titolo " Scommesse sportive: un modello di Ricerca Operativa che descrive la “vincita perfetta” " E' possibile scaricare il documento da scribd.com . Dall'apprezzabile contenuto didattico la parte entrale, dove si illustra passo passo come è possibile usare il risolutore di excel per applicarlo al modello descritto. Buona lettura e giocate con moderazione. Un Modello di Ricerca Operativa per Scommesse Sportive

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...