Passa ai contenuti principali

Libri in libreria

Ricerca operativa nel project management. Atti delle giornate AIRO 1987

Autori e curatori: Airo

Dati bibliografici: pp. 736, 1a edizione 1987 (Cod.2000.385)

Prezzo: € 46,48

Codice ISBN 10: 8820423022

Codice ISBN 13: 9788820423025


Presentazione del volume:


Indice:

METODI STATISTICI

• Rappresentazioni lineari di cluster mediante algoritmi di Gauss-Jordan, di A.Bellacicco, L.Carozzi

• Distribuzioni multivariante NBU in valore atteso armonico di ordine K, di E.Fagiuoli, P.Mantovan

• Identificazione di un processo di diffusione: un nuovo metodo di stima, di P.Bonanziga, L.Sabani, A.Tornambè

PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI E DEL TERRITORIO

• Il sistema gerarchico delle aree commerciali regionali. Un modello e la sua sperimentazione in Piemonte, di V.Ferrero, F.Sanlorenzo, R.Tadei

• Un algoritmo di programmazione lineare per la pianificazione dei sistemi di utilizzazione di risorse idriche su base idrologica estesa, di C.Cao, G.M.Sechi, P.Zuddas

• Strategia ottima di pianificazione e gestione di reti elettriche di distribuzione in media tensione, di A.Fanni, F.Mocci, M.Tosi

• Analisi di sensibilità e condizioni di crescita bilanciata nei sistemi I-O dinamici multiregionali, di D.Campisi, A.La Bella

• Il modello Transy-Eco per la valutazione economico-finanziaria di un progetto di trasporto, di G.Sacerdote

• Ricerca operativa e Informatica in radiologia: esperienze e prospettive, di N.Carbi, M.A.Cova, P.Cortivo, A.Premoli, R.S.Pozzi-Mucelli, F.Stacul, W.Ukovich

• Il dimensionamento di un servizio ospedaliero: la divisione, di E.Ballone

PROJECT MANAGEMENT

• Il gioco dell'aggregazione: un approccio teorico per lo studio di un progetto di ingegneria, di V.Albino, A.Alto, S.Cavallone, G.Mummolo

• La realizzazione di un progetto: aspetti organizzativi, di F.Giardini

MODELLI ECONOMICI E FINANZIARI

• Un approccio multicriterio per la scelta degli investimenti, di E.Esposito, P.Rostirolla

• Un modelli dinamico convergente per la stima di scenari inflattivi, di M.De Clementi, R.Perrella

PROJECT MANAGEMENT: ALLOCAZIONE DELLE RISORSE

• Un modello di allocazione di risorse su multiprogetto, di L.Poiaga

• Scheduling di progetto e risorse limitate con assegnazione di Due-Dates, di L.Didonè, G.Romanin Jacur, P.Rivizzigno

• Proposta di un algoritmo basato sulla programmazione zero-uno ad orizzonte variabile e sulle tecniche di Bounding per la schedulizzazione multi progetto, di F.Pettinato, G.Pignanelli

MODELLI AZIENDALI

• Problemi di assegnazione con particolare obiettivi di tipo Bottleneck, di F.M.Mason, E.Moretti Tomasin

• Algoritmi di scheduling per una cella flessibile di produzione, di G.Andreatta, L.Deserti, L.N.Giraldo

• Assegnazione di lavorazioni a macchine in un'azienda di produzioni in serie, di G.Carpaneto, M.Dell'Amico

• Un modello per l'allocazione di risorse in azienda, di M.G.Speranza

• Daily Master Production Schedule, di R.Berchi, A.Merli

SISTEMI ESPERTI ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE

• Rappresentazione della conoscenza di un esperto di analisi multicriteri con tecniche di intelligenza artificiale, di G.Balestra, A.Ostanello, A.Tsoukias

• Portfolio Advisor: un sistema esperto per la gestione del portafoglio titoli, di R.Perella, L.Virgili

• Un modello operativo originale per indagini geologiche mediante un sistema esperto, di V.Ozzola

GRAFI E RETI

• Un sistema interattivo per l'assegnazione di corse a veicoli ed autisti, di E.Tosini, C.Vercellis

• Servizi su reti in presenza di congestione: problemi di localizzazione. Algoritmi esatti ed euristici, di S.Luzi-Crivellin, G.Romanin Jacur

• Nuovi Lower Bound per il problema del commesso viaggiatore si grafi orientati, di M.Fischetti, P.Toth

• Efficienza di algoritmi euristici per un problema generalizzato del commesso viaggiatore, di B.Golden, L.Iollo, L.Levy, G.Storchi

RETI DI PETRI

• Massimizzazione dei ritmi produttivi di macchine transfer: un approccio basato sulle Reti di Petri, di S.Caselli, E.Faldella

• Controllo dinamico del processo produttivo di una azienda metallurgica, di A.Paganoni, L.Poiaga

• Un modello basato su Rete di Petri per la descrizione di un sistema di trasporto automatico, di F.Archetti, A. De Lisio

METODI DI OTTIMIZZAZIONE

• On the algorithms invariant to nonlinear scaling with inexact search, di N.Y.Deng, Z.Chen

• Un modello per la determinazione della strategia ottima nell'ambito stocastico per sistemi puramente discreti, di A.Basilico

• Generazione di Cluster di tipo Fuzzi mediante programmazione lineare Fuzzi, di A.Bellacicco, P.Cinelli, P.Mattioni

SOFTWARE

• Software per la gestione dei progetti: aspetti organizzativi di utilizzo, di G.Bernardi, A.Vinelli

• Gestione di semplici progetti col foglio elettronico, di G.Giaccaglini

• Software per la modellistica nella Ricerca Operativa, di C.Sandi

RELAZIONI AD INVITO

• Sviluppo e diffusione della Ricerca Operativa: proposta di un modello descrittivo, di F.Brambilla

• Le prospettive della Ricerca Operativa nel Project Management, di A.De Maio

• Interactive project set-up and dynamic follow-up, di A.E.Breiter

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...