Passa ai contenuti principali

Libri in libreria

Programmazione matematica: formulazione di problemi e applicazioni


Autori e curatori: Paola Bertolazzi, Mario Lucertini

Dati bibliografici: pp. 164, 1a edizione 1991 (Cod.833.2)


Prezzo: € 14,98

Codice ISBN 10: 8820429934

Codice ISBN 13: 9788820429935


Presentazione del volume:


In questo volume sono raccolte prevalentemente formulazioni come programmazione matematica di problemi che nascono in vari contesti applicativi, con particolare riferimento alla programmazione lineare ed alla programmazione lineare a numeri interi.


Il volume si rivolge a quegli utenti delle tecniche di programmazione matematica più interessati alla formulazione di problemi applicativi che non agli algoritmi di soluzione. Il libro può quindi essere utilizzato sia da utenti operanti in ambito aziendale, che da studenti di corsi di ricerca operativa o programmazione matematica in cui vengono affrontati accanto agli aspetti teorici ed algoritmici anche gli aspetti applicativi relativi alla programmazione lineare ed alla programmazione a numeri interi.


Paola Bertolazzi, laureata in ingegneria elettronica a Roma, dal 1975 assegnista presso l'Istituto di automatica della Facoltà di ingegneria informatica del Cnr, dal 1981 docente di seminari di informatica presso il corso di specializzazione in ingegneria dei sistemi di controllo e di calcolo automatici dell'Università di Roma. Svolge attività di ricerca nel campo della programmazione matematica, con particolare riferimento al progetto ed all'analisi della complessità di algoritmi per problemi combinatori e nel campo della modellistica dei sistemi di elaborazione.


Mario Lucertini insegna Modelli di sistemi di produzione, presso la Facoltà di ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata" dove è responsabile del corso di laurea in Ingegneria gestionale. Ha insegnato presso diverse università straniere. E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di diversi libri. E' consulente di diverse aziende italiane e straniere ne settore tecnico, in quello direzionale e per le attività di formazione.


Indice:

• Richiami di programmazione lineare

* Algoritmo del simplesso

* Dualità

* Interpretazione economica della PL

• Formulazione di casi particolari della programmazione lineare

* Il problema dei trasporti - del massimo flusso - dell'assegnamento - del percorso minimo - del CPM

• Alcuni complementi di programmazione lineare

* Operazione di pivot

* Errori di troncamento

* Sensibilità a variazioni dei costi

* Convergenza del simplesso

* Relazioni tra sistemi di potenziali e cicli di grafo

* Insieme di potenziali ammissibili in un diagramma reticolare

* Significato del duale del problema del massimo flusso

• Formulazione di problemi di tipo programmazione lineare

* Esempio di classificazione

* Allocazione di risorse

* Miscelazione

* Sfridi

* Flusso

* Problemi a struttura mista

* Esercizi

• Richiami sulla programmazione lineare a numeri interi e sulla complessità computazionale

• Formulazione di casi particolari della programmazione a numeri interi

* Knapsack

* Bin-packing

* Travelling salesman

* Graph coloring

* Graph partitioning

• Formulazione di problemi di tipo discreto

* Localizzazione

* Sequenziamento

* Copertura o partizione

• Alcuni esempi di altre tecniche di analisi basate sulla programmazione matematica

* Costruzione di un algoritmo per la PL parametrica con moduli PL

* Un algoritmo per la determinazione della copertura minima

* Un algoritmo per la determinazione della popolazione in un modello demografico multiregionale

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...