Passa ai contenuti principali

Libri in libreria

Ho scoperto che le edizioni Franco Angeli propongono diversi libri che parlano di ricerca operativa. Da oggi proporrò le schede di presentazione dei vari libri con il relativo link al sito della Franco Angeli.

Modelli e algoritmi della ricerca operativa

Autori e curatori: Antonio Sassano

Collana: Scienze e tecnologie informatiche

Argomenti: Matematica, statistica, ricerca operativa, analisi dei sistemi

Dati bibliografici: pp. 408, figg. 30, 2a edizione, nuova edizione 2004 (Cod.1385.8)


Prezzo: € 24,00

Codice ISBN 10: 8846459431

Codice ISBN 13: 9788846459435


Presentazione del volume:


La Ricerca Operativa con le sue tecniche e la sua impostazione formale costituisce una delle discipline centrali della matematica applicata ai problemi decisionali delle aziende. La conoscenza, infatti, e la capacità di utilizzazione di modelli ed algoritmi di Pianificazione della Produzione e di Localizzazione, di Gestione delle Scorte e di Logistica sono sempre più spesso considerate un bagaglio indispensabile per i professionisti chiamati a prendere decisioni operative in questi settori.

Questo volume si pone come un testo di riferimento fondamentale sia dal punto di vista delle basi matematiche sia nella descrizione di alcune delle applicazioni tipiche della Ricerca Operativa.

Pertanto, oltre ad una dettagliata trattazione della Teoria della Programmazione Lineare e del Metodo del Simplesso vengono approfondite le potenzialità delle tecniche di Programmazione Lineare a Numeri Interi, degli algoritmi Euristici per i problemi di Localizzazione e di Distribuzione ("Plant Location" e "Vehicle Routing"), delle tecniche classiche di Gestione delle Scorte e dei più recenti Metodi di Programmazione della Produzione ("Lot Sizing") e di Selezione ottima di Investimenti ("Capital Budgeting").

Il testo è completamente autocontenuto dal punto di vista dei preliminari matematici ed è adatto sia allo studente di un corso avanzato di Ricerca Operativa che al professionista che intenda avvicinarsi per la prima volta alla materia per comprendere le potenzialità dei metodi quantitativi nella pratica aziendale.

Antonio Sassano è nato nel 1953 e dal 1990 è professore ordinario di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza" dove tiene attualmente i corsi di "Progetto e Ottimazione di Reti" e "Modelli e Algoritmi della Logistica" nell'ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. È autore di più di cinquanta articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali e prevalentemente dedicati alla Teoria dei Grafi ed alle Tecniche di Programmazione Lineare Intera.

Indice:

Fondamenti Matematici

(Nozioni preliminari; Indipendenza lineare e Basi; Sistemi di Equazioni lineari; Sistemi di disequazioni lineari; Proiezione e Metodo di Fourier-Motzkin; Teoremi dell'Alternativa e Lemma di Farkas; Elementi di geometria di Rn; Coni, Spazi, Affini, Dimensione; Insiemi Convessi; Poliedri; Rappresentazione interna dei poliedri; Teoria dei Grafi; Cammini, Cammini Orientali, Cicli; Componenti Connesse e Tagli; Alberi)

Programmazione Lineare

(Caratterizzazione delle soluzioni; Problemi in forma generale; Problemi in forma standard; Condizioni di Ottimalità e Dualità; Teoria della Dualità; Condizioni di ottimalità: forma standard)

Il Metodo del Simplesso

(Struttura del Metodo; Criteri di Ottimalità ed Illimitatezza; Costruzione di una nuova base ammissibile; Definizione della nuova forma canonica; Metodo del Simplesso: FASE II; Convergenza del Metodo del Simplesso; Unicità della soluzione ottima e scambio degenere; Metodo del Simplesso: FASE I)

Programmazione Lineare Intera

(Knapsack binario; Assegnamento; Covering, Packing e Partitioning; "Matching"; Problema del costo fisso; Scheduling (Sequenziamento); Formulazioni di PL01 e Metodo del Simplesso Dinamico; Disequazioni valide, Facce e Rappresentazioni; Formulazioni di problemi lineari {0, 1}; Metodo del Simplesso Dinamico; Totale Unimodularità; Metodi generali di soluzione; La Tecnica del "Branch and Bound"; Formulazioni ottime e Piano di taglio)

Pianificazione degli Investimenti

(Descrizione del Problema; La Pianificazione Finanziaria; Criteri di Valutazione degli Investimenti; Perché un Modello di PL01?; Il Modello Matematico; Una formulazione basata su "Minimal Cover"; Separazione dei "Minimal Cover"; Vincoli Logici)

Problemi di Localizzazione

(Problemi di Localizzazione; Progetti di Sistemi di Distribuzione; Modelli di Localizzazione Competitiva; Localizzazione di Conti Bancari; Problemi di Classificazione ("Clustering"); Modelli di localizzazione; Localizzazione degli Impianti; Localizzazione degli Impianti: Metodi Euristici; Localizzazione degli Impianti: "Lower bounds")

Programmazione della Produzione

(Produzione e scorte; Vantaggi derivanti dall'utilizzo di scorte; "Stockless production" e sue conseguenze; Modelli per la Gestione delle Scorte; Gestione scorte: parametri fondamentali; Il costo di produzione; Il costo fisso di produzione; Il costo di stoccaggio; Il costo di stoccaggio con "backlogging"; Altri parametri caratteristici; Approccio Classico: EOQ; Programmazione della Produzione ("Lot Sizing"); Modello senza "backlogging" (Wagner-Whitin); Modello con "backlogging" (Zangwill); Una formulazione alternativa)

Problemi di Distribuzione ("Vehicle Routing")

(Problemi di Distribuzione; Rilevanza Economica; Il Modello Matematico; Formulazione di Programmazione Lineare {0, 1}; Problema di Distribuzione: Metodi Euristici; Algoritmo 2 - Opt per il Commesso Viaggiatore Asimmetrico; Metodi Costruttivi: Clarke e Wright; Metodi in Due Fasi: "Sweep" e CW modificato; Algoritmi Migliorativi: TABU Search).

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...