Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta energy
Introduzione La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, specialmente il fotovoltaico o l’eolico, ha particolari caratteristiche che la rendono poco amichevole nei confronti del sistema elettrico, inteso come trasporto, distribuzione e mercato. In particolare, il fotovoltaico è caratterizzato da una produzione concentrata nelle ore intorno le 12; mentre la produzione di un eolico è sostanzialmente casuale con eventuali ore della giornata di maggior produzione, in relazione alle caratteristiche climatiche del posto dove è localizzato l’impianto. Per aumentare le caratteristiche di programmabilità e controllabilità di questi impianti, è possibile accoppiare in parallelo dei sistemi di accumulo. Il loro scopo fondamentale è di posticipare nel tempo l’immissione in rete dell’energia prodotta. Una descrizione dei sistemi di accumulo accurata e precisa, specialmente del loro ruolo in relazione alla produzione da fotovoltaico, la fornisce il GSE a questo link . Come ap...

Energy informatic

Che l’informatica sia largamente utilizzata nel settore dell’energia è una cosa ovvia; ed è anche vera da tanti anni. La fatturazione, le paghe, la gestione delle reti, la pianificazione della produzione: queste e tante altre funzioni beneficiano dell’informatica nel settore dell’energia come in tanti altri settori produttivi. Quello che però sta accadendo da poco tempo è il supporto che l’informatica sta fornendo alla definizione e realizzazione di un processo di transizione ad un sistema energetico che sia neutrale rispetto alla produzione di CO2. Dal mio punto di vista, quello di chi realizza e fornisce sistemi di supporto alle decisioni, sto vedendo, oltre che contribuire, come l’informatica sta supportando la transizione al nuovo sistema energetico: previsione della produzione da fonti non programmabili, come l’eolico ed il fotovoltaico; previsione dei consumi di energia elettrica e gas naturale; gestione del rischio dovuto all'incertezza delle previsioni dei consumi ...