Introduzione La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, specialmente il fotovoltaico o l’eolico, ha particolari caratteristiche che la rendono poco amichevole nei confronti del sistema elettrico, inteso come trasporto, distribuzione e mercato. In particolare, il fotovoltaico è caratterizzato da una produzione concentrata nelle ore intorno le 12; mentre la produzione di un eolico è sostanzialmente casuale con eventuali ore della giornata di maggior produzione, in relazione alle caratteristiche climatiche del posto dove è localizzato l’impianto. Per aumentare le caratteristiche di programmabilità e controllabilità di questi impianti, è possibile accoppiare in parallelo dei sistemi di accumulo. Il loro scopo fondamentale è di posticipare nel tempo l’immissione in rete dell’energia prodotta. Una descrizione dei sistemi di accumulo accurata e precisa, specialmente del loro ruolo in relazione alla produzione da fotovoltaico, la fornisce il GSE a questo link . Come ap...
Un blog sulla ricerca operativa in Italia, a cura di Luigi Poderico.