Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pubblicazioni

The LION Way

E' finalmente uscito il nuovo libro di Roberto Battiti e Mauro Brunato : " The LION way. Machine Learning plus Intelligent Optimization. " Questo libro mi sembra molto interessante perché illustra, da un unico punto di vista, due argomenti che sono molto spesso, anzi quasi sempre, in coppia nella realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni. I due argomenti sono l'apprendimento automatico (o anche machine learning) e l'ottimizzazione - o meglio come indicato dagli autori intelligent optimization. Il libro è suddiviso in quattro sezioni principali: Supervised learning Unsupervised learning and clustering Optimization: the source of power Selected Applications E' sicuramente un libro "tecnico per tecnici", si fa leggere con piacere ed è autoconsistente. Per cui lo consiglio anche per chi voglia approcciarsi per la prima volta a queste tematiche. All'indirizzo  http://intelligent-optimization.org/LIONbook/  trovate tutte le...

La ricerca operativa e piccole aziende: connubio possibile?

Qualche giorno fa ho ricevuto un messaggio da un lettore del blog che, in poche parole, mi chiede: "Come mai non riesco a trovare una piccola azienda che abbia bisogno della ricerca operativa? Forse è questa una prerogativa della grandi aziende? Oppure c'è qualche settore specifico tra le piccole aziende che è più ricettivo di queste tecnologie?" Ritengo questa domanda molto interessante e per la quale ho la mia particolare risposta, che spero possa trovare qualche consenso tra i lettori, oltre che una conferma personale. Il mio parere è che non sia una questione di sostanza ma di metodo: la ricerca operativa va saputa "vendere". Infondo stiamo parlando di tecnologie molto particolari, anche difficili da spiegare ai non addetti ai lavori. Cosa questa che, se non gestita attentamente, genera una distanza abissale tra chi cerca di vendere e chi potrebbe acquistare. Personalmente ho intrapreso un studio accurato sulla tematica "vendere". Studio che ...

La ricerca operativa e le scuole superiori

La diffusione o, come a molti piace dire, la disseminazione della ricerca operativa e delle sue applicazioni è sempre stato un argomento di mio interesse. Per questo motivo, trovo molto interessante la seguente tesi di laurea, che illustra come la ricerca operativa venga insegnata nelle scuole superiori in Italia a confronto con altri modelli didattici, quali quello degli Stati Uniti d'America e quello Inglese. Il titolo della tesi è " La Divulgazione della Ricerca Operativa nelle Scuole Superiori di Secondo Grado ", di Roberta Sagripanti, relatore Prof. Renato De Leone . Tesi Di Roberta Sagripanti

Fondamenti di Ricerca Operativa

Come insegnare la ricerca operativa nell'epoca del web 2.0. Il prof. Fabio Shoen ha reso disponibile, sul servizio di auto-pubblicazione lulu.com , un libro dal titolo Fondamenti di Ricerca Operativa . Due i formati disponibili: A copertina morbida, 444 pagine Ebook, PDF per Adobe Digital Editions Buona lettura. Soprattutto agli studenti.

Metodi generali per la programmazione lineare intera

Ecco un'altra tesi: ultimamente ne sto trovando molte e di alta qualità. Quella di Massimo Scantamburlo, dal titolo  DRT: a General Method for Mixed Integer Problems , relatore Matteo Fischetti , illustra e mette a confronto alcuni metodi risolutivi per la programmazione lineare intera. Probabilmente si tratta solo della bozza definitiva, ma i contenuti importanti mi sembrano che ci siano tutti. Buona lettura a tutti!

Classificazione di testi

La tesi di laurea che vi voglio proporre oggi è interessante per almeno due aspetti. Il primo: tratta un argomento non convenzionale per la ricerca operativa, cioè la catalogazione di documenti digitali. Il secondo: mette a confronto diversi algoritmi per la risoluzione di uno stesso problema: programmazione lineare intera, decomposizione di Benders, rilassamento lagrangiano, euristiche basate sulla ricerca locale. Il titolo della tesi è " Algoritmi di programmazione matematica per un problema di classificazione di testi " di Bosio Sandro . Relatore Prof. Giovanni Righini , correlatore Prof. Anna Corazza . Buona lettura a tutti.

Pianificazione della produzione industriale

Per avere un'idea più precisa su come l'ottimizzazione possa essere usata per la pianificazione della produzione industriale, può essere interessante leggere la tesi di laurea di Diego Valorisi, dal titolo " Pianificazione e scheduling della produzione: un caso di studio ", relatore prof. Giovanni Righini , correlatore ing. Fabrizio Rota. L'indice della tesi è il seguente. che da un'idea ben precisa del contenuto e degli argomenti trattati: Introduzione 1 IBM Italia s.p.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Il Cliente: Whirlpool Europe s.r.l. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 L’Obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 La pianificazione della produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Lo scheduling della produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Struttura della Tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1 Il Progetto 8 1.1 L’organizzazione attuale . . . . . ...

Esercizi di ricerca operativa

Oggi vi segnalo questa raccolta molto interessante di esercizi a cura del dott. Antonio Cuduli , del dipartimento di matematica dell'Università della Calabria. Dalla prefazione del libro: Il presente testo è una raccolta di tracce d'esame sottoposte agli studenti dei corsi di Laurea in Informatica (Università della Calabria), Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica (Università di Lecce) nell'ambito dell'insegnamento di “Ricerca Operativa”, e agli studenti del corso di laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica (Università “Magna Graecia”di Catanzaro) nell'ambito dell'insegnamento di “Analisi Probabilistica e Metodi Quantitativi”. Alcuni esercizi (quelli individuati dal simbolo ⋆) sono svolti per intero, per altri (quelli individuati dal simbolo ) è riportata la soluzione in appendice, mentre di altri ancora è riportata solo la traccia per dare l'opportunità agli studenti (e/o al docente) di risolverli interattivamente in au...

Maximum diversity problem

Quante cose si possono imparare dalle tesi di laurea? Sembra proprio tante! Oggi possiamo approfittare della tesi di laurea di Yari Melanzi: "UN ALGORITMO DI TABU SEARCH PER IL MAXIMUM DIVERSITY PROBLEM" Relatori: Roberto Aringhieri e Roberto Cordone. L'indice della tesi è il seguente: 1 Introduzione 1.1 Definizione del problema 1.2 Applicazioni 1.2.1 Salvaguardia della Biodiversità 1.2.2 Trattamenti medici 1.2.3 La varietà nell'agricoltura 1.2.4 Corretto ridimensionamento di un'impresa 1.2.5 Composizione di una giuria 1.2.6 Diversity Data Mining 1.3 Descrizione ed obiettivi del lavoro 2 Maximum Diversity Problem 2.1 Formulazioni Matematiche 2.1.1 Una formulazione lineare intera 2.2 Algoritmi euristici 2.3 Greedy Randomized Adaptive Search Procedure 2.4 Fase costruttiva 2.4.1 K Larger Distances 2.4.2 Most Distant Insertion 2.4.3 Euristica di Ghosh 2.4.4 Euristica di Andrade 2.5 Fase di ricerca locale 2.5.1 Scambio di un elemento 2.5.2 ...

Feasibility pump

Voglio segnalarvi una tesi di laurea interessante dal punto di vista tecnologico. "INTERFACING A MIP HEURISTIC BASED ON ILOG CPLEX WITH DIFFERENT LP SOLVERS" di Davide Baracco, relatore Matteo Fischetti. Dico interessante dal punto di vista tecnologico, perché in un unico testo possiamo imparare come funziona una delle più famose euristiche per trovare soluzioni a problemi lineari a variabili intere; come funziona CPLEX; come funziona Xpres-MP e come funziona GLPK. Per meglio specificare i contenuti della tesi ne riporto l'indice: 1 The Feasibility Pump 1.1 Introduction 1.2 Computational experiments 1.3 FP variants 1.3.1 Reducing the computing time 1.3.2 Improving the solution quality 1.3.3 Computational results 2 ILOG CPLEX 2.1 Introduction 2.2 ILOG CPLEX Technologies 2.3 CPLEX Algorithms 2.3.1 CPLEX Simplex Optimizers 2.3.2 CPLEX Barrier Optimizers 2.3.3 CPLEX Mixed Integer Optimizer 3 Xpress-MP by Dash Optimization 3.1 Xpress-MP overview 4 GLPK by...

Complessità e modelli

Chi lavora ed opera nel settore della ricerca operativa conosce bene quanto possa essere difficile modellare il sistema che si vuole studiare, oggetto di ottimizzazione o simulazione. Questa aspetto sembra descritto molto bene, anche per i non addetti ai lavori, nel libro  Complessità e modelli , di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, edito da Bollati Boringhieri . I temi del libro sembrano anche accennati nel lavoro  The complexity approach to urban and regional systems and to the economy in general , disponibile dal sito Unicredit . Buona lettura

Scienza delle decisioni in Italia: applicazioni della ricerca operativa a problemi aziendali

Oggi voglio segnalarvi il seguente libro: Scienza delle decisioni in Italia: applicazioni della ricerca operativa a problemi aziendali di Giovanni Felici e Anna Sciomachen , due ricercatori spesso citati in questo blog. Dalla descrizione del libro, che può essere letta su SCM Portal al seguente link , si evince che i principali argomenti trattati sono: servizi alla collettività gestione delle aziende produzione e scheduling logistica trasporti Alcuni dei casi di applicazione della Ricerca Operativa presentati nel libro sono: - L'uso di metodi quantitativi in COOP LIGURIA - Coordinamento di una supply network nel settore del fashion - Ottimizzazione dei processi produttivi in uno stabilimento del settore aeronautico - Un modello per il sequenziamento della produzione in un'azienda agroalimentare - Riduzione degli sfridi da operazioni di taglio: modelli di ottimizzazione e applicazioni industriali - Problemi di Cutting Stock e Sequencing nell’industria del vetro...

Separazione per la programmazione lineare intera

La separazione , o generazione di tagli validi , è una tecnica classica per risolvere problemi di programmazione lineare intera con algoritmi del tipo branch and cut . Dalla tesi di Giuseppe Andreello, curata dal prof. Matteo Fischetti, possiamo imparare molte cose. Di seguito il sommario della tesi. Sommario Problema considerato L'oggetto di questo lavoro di tesi `e stato testare l'efficacia dei tagli 0-1/2 usando Ilog CPLEX8, un ambiente per la programmazione lineare intera. Come è stato risolto E' stata studiata una strategia di applicazione del separatore e di selezione dei tagli generati sulla base delle loro caratteristiche geometriche. Una implementazione in C++ di queste nuove funzionalità è stata affiancata all'implementazione originale, in C, della procedura di separazione. Risultati principali I tagli 0-1/2 sono particolarmente efficaci per le versioni “lp” dei problemi di “satisfiability” e “maximum satisfiability”, la cui struttura è di tipo comb...

Riqualificazione urbana

Applicazione insolita ma molto interessante quella trattata dal seguente lavoro: La programmazione lineare per la selezione dei progetti di riqualificazione urbana di Benedetto Manganelli , Gianluigi De Mare , ricercatori di Estimo presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno. L'abstract dell'articolo recita: Il lavoro illustra l'applicazione della programmazione lineare multiobiettivo (MOP) come tecnica di supporto per la scelta e la selezione della migliore alternativa progettuale di riqualificazione di un complesso residenziale urbano. Questa tecnica, che ha un diffuso impiego nel settore industriale, è stata finora poco indagata nella valutazione degli investimenti immobiliari. Eppure, nella forma lineare o in altre varianti, essa costituisce lo strumento più adatto per la soluzione di un problema decisionale con un elevato numero di variabili soggette a numerosi vincoli. Condizione, quest'ultima, che di norma si concretizza qua...

Three Topics in Mixed Integer Programming

Credo che possa interessare a molti la tesi di dottorato di Arrigo Zanette, disponibile presso il sito dell'Università di Padova, dal titolo " Three Topics in Mixed Integer Programming ". Per comodità riporto l'abstract in italiano: Nel presente lavoro di tesi descriviamo i nostri contributi su tre argomenti di Mixed Integer Programming (MIP). Nel capitolo intitolato "Lexicography and degeneracy: Can a pure cutting plane algorithm work?" discutiamo una implementazione della versione lessicografica del metodo dei piani di taglio di Gomory per problemi di Integer Linear Programming (ILP) e due euristiche. Nei test computazionali su una batteria di istanze della libreria MIPLIB confrontiamo la performance dei metodi implementati col l'algoritmo standard di Gomory, sia nella versione a singolo taglio che nella versione multi taglio (round di tagli), e mostriamo che le nostre implementazioni producono un miglioramento radicale sulla procedura standard. I...

Appunti di ricerca operativa

Sulla pagina  del corso di ricerca operativa dei corsi di laurea in ingegneria dei trasporti e magistrale ingegneria meccanica, ho trovato degli appunti di ricerca operativa che, a mio avviso, mi sembrano fatti molto bene. L'autrice è la professoressa Laura Palagi . L'indice di quello che è a tutti gli effetti un libro, è il seguente: 1 Introduzione 2 Modelli di Ottimizzazione 3 Modelli di Programmazione Lineare 4 Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili 5 Problemi di ottimizzazione convessa e concava 6 Problemi di ottimizzazione non vincolata 7 Ottimizzazione vincolata 8 Teoremi dell'alternativa 9 Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker 10 Teoria della Programmazione Lineare 11 Condizioni di ottimo per la PL e teoria della dualità 12 Programmazione Lineare Intera 13 Grafi e modelli su grafi 14 Tecniche reticolari di programmazione delle attività 15 Uso di Excel per l'analisi e soluzione di Modelli di Programmazione Matematica A Richiami di Analis...

In vendita su ebay

HIGH PERFORMANCE ALGORITHMS AND SOFTWARE IN NONLINEAR OPTIMIZATION Item specifics - Nonfiction Books Publisher: Kluwer Academic Pub Edition Description: Illustrated ISBN-10: 0792354834 Subject: Computers & Internet ISBN-13: 9780792354833 Topic: -- Format: Hardcover Language: English Publication Year: 1998 Condition: Brand New Special Attributes: -- Detailed item info Details Series: Applied Optimization, Vol. 24. Editor: Almerico Murli, Gerardo Toraldo, Panos M. Pardalos, Renato De Leone Size Length: 392 pages Height: 10.0 in. Width: 6.8 in. Thickness: 1.0 in. Weight: 27.2 oz. CALCOLO ED APPLICAZIONI PRATICHE DELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE AUTORE :  SERGIO RICOSSA TITOLO: CALCOLO ED APPLICAZIONI PRATICHE DELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE    EDIZIONE : EDIZIONE DELL'UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO ( ESTRATTO DAL VOLUME : "LA PROGRAMMAZIONE LINEARE NELL'INDUSTRIA" ) ANNO DI EDIZIONE :NON INDICATA ( 1952 ?) DIMENSIONI : CM 17  PER 24,5  ( ...