Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta istituzioni

Analysis, Control and Optimization of complex dynamical systems - 1 Assistant Professor Position

L'IMT di Lucca, Institutions Markets Technologies , ha un bando aperto per un ricercatore universitario in   Dynamical Systems, Control, and Optimization . Di seguito un estratto del bando: MT Institute for Advanced Studies Lucca invites applications for an Assistant Professor position in the area of analysis, control and optimization of complex dynamical systems. Candidates with a sound knowledge of control and optimization methods and an interest in both theoretical research and applications to practical problems are desired. Research experience is expected in at least one of the following areas: model predictive control, dynamic optimization, stochastic optimization, control systems design based on optimization methods. Previous experience with applications of control/optimization to smart grids and energy markets is a plus, but candidates with experience in other application areas are welcome. Candidates with a Ph.D. in engineering or mathematics with a focus on control ...

Logistica ed itermodalità

E' ai cancelli di partenza un nuovo progetto di applicazione della ricerca operativa alla logistica e trasporti intermodali. Questo progetto si chiama SAIL , ICT System Addressed to Integrated Logistic management and decision support for intermodal port and dry port facilities: E' iniziato ufficialmente il progetto SAIL, ICT System Addressed to Integrated Logistic management and decision support for intermodal port and dry port facilities . SAIL è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Marie Curie. Questo programma è il cosiddetto programma “Persone” della Comunità Europea, che si propone di finanziare azioni di ricerca e di sviluppo tecnologico favorendo la mobilità e lo sviluppo della carriera dei ricercatori. In questo contesto, il progetto SAIL è stato finanziato nell'ambito dell'obiettivo IAPP, Industry-Academia Partnerships and Pathways, che si focalizza sull'interazione di partner accademici con partner industriali. Il proge...

Laboratorio di Gestione dei Sistemi di Impresa

Presso il Dipartimento di tecnica e gestione dei sistemi industriali dell' Università degli Studi di Padova , è attivo un laboratorio di gestione dei sistemi di impresa che trovo molto interessante. Tra i principali interessi del laboratorio troviamo: "Gestione della produzione e logistica, lean management, operations management, personalizzazione di prodotto, sviluppo nuovi prodotti, gestione dei servizi, ottimizzazione dei processi aziendali" In pratica è un posto dove si applica anche la ricerca operativa a problemi reali e in collaborazione con le industrie. I responsabili del laboratorio, a cui auguro un buon lavoro, sono il Prof. Luigi Salmaso e la Prof.ssa Pamela Danese .

AILOG

Una delle applicazioni storiche della ricerca operativa è la logistica. Approvvigionamenti, trasporto, magazzino, distribuzione, supply chain: sono le principali aree tematiche dove la ricerca operativa trova la sua naturale applicazione nel settore logistico. In Italia esiste l' AILOG , l'associazione italiana di logistica e supply chain management, che rappresenta il mondo della logistica. Attiva nell'organizzazione di corsi, certificazioni e seminari. I prossimi seminari si terranno all'interno di logitec2007 dal 4 al 6 ottobre presso fieramilano. I temi trattati saranno: LA LOGISTICA INVERSA - Andrea Payaro - Giovedì 4 ottobre 2007 - ore 13.00 LA CITY LOGISTICS - Agostino Fornaroli - Venerdì 5 ottobre 2007 - ore 14.00 LA LOGISTICA SOSTENIBILE - Rosario Manisera - Venerdì 5 ottobre 2007 - Ore 16.00

CIRO

Il Centro Interuniversitario per la Ricerca Operativa è una divisione tematica dell'AIRO, con lo scopo primo di promuovere e coordinare le attività di ricerca di università e istituti pubblici di ricerca nel settore della ricerca operativa. Il centro è coordinato dal prof. Lucio Bianco; i membri del consiglio scientifico sono prof. Alessandro Agnetis, prof. Claudio Arbib, prof. Francesco Archetti, prof. Lucio Bianco, prof. Mauro Dell'Amico, prof. Lucio Grandinetti, prof. Silvano Martello, prof. Massimo Pappalardo, prof. Saverio Salerno, prof. Paolo Serafini, prof. Riccardo Zoppoli. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet del Centro.

L'AIRO

L' AIRO , Associazione Italiana di Ricerca Operativa, è probabilmente la principale associazione italiana a supporto della diffuzione e divulgazione della ricerca operativa. Fondata nel 1961, conta circa 400 soci tra appartenenti al mondo accademico e industriale. Segnalo la possibilità di scaricare il bollettino dell'associazione e il foglio informativo dedicato alle imprese.