Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta esercizi

Lezioni di ricerca operativa su youtube

Credo che molti saranno interessati da queste lezioni che ho trovato su youtube . Si tratta delle lezioni tenute dal prof. Alberto Colorni , ordinario del Politecnico di Milano, per il Consorzio Nettuno . Le lezioni sono 40, ma qui di seguito riporto solo il link alla prima lezione. Per tutte le altre, basta seguire il link poi alla lezione 02, poi alla lezione 03 e così via. Buona visione e prendete bene i  vostri appunti ;-)

Esercizi di modellazione

Trovo molto interessanti questi appunti, perché mostrano un punto di vista molto interessante. Infatti, si parla di  modellazione ! La presenza di 16 esercizi e relative soluzioni, in termini di programmazione lineare intera, fornisce una base di partenza molto utile di tecniche di modellazione. Purtroppo non conosco l'autore di questi appunti, per cui non sono in grado di citarlo giustamente. Ricerca Operativa I - Esercizi Di Modellazione 2006

Esercizi di programmazione lineare

Ho trovato un sito molto originale dove vengono proposti molti esercizi e, tra questi, ve ne sono decine di molto piccoli che riguardano la programmazione lineare. A giudicare dalla complessità e dai contenuti proposti in altre sezioni del sito, direi che questi esercizi sono diretti agli studenti delle scuole superiori. Questo è un esempio di esercizio proposto: Una segheria produce pezzi di legno per scaffalature, tagliando assi di legno lunghe un metro. In particolare, si devono produrre nel prossimo periodo 70 pezzi da 30cm, 62 pezzi da 50cm e 37 pezzi da 70 cm. Ogni asse da un metro costa 2 Euro. Inoltre, ogni pezzo prodotto in eccesso rispetto alla domanda, costa all'azienda 5 centesimi per il suo smaltimento. Formulare il problema di decidere come tagliare le assi in modo da minimizzare il costo complessivo, soddisfacendo la domanda. Probabilmente molti studenti, in prossimità degli esami di stato, troveranno utile fare alcuni, se non tutti, gli esercizi proposti. I m...

PRIN-kakuro e programmazione lineare intera

Oggi vi voglio segnalare una applicazione molto originale della programmazione lineare intera. Non sono un esperto, ma pare che l'assegnazione dei bandi PRIN abbia o abbia avuto delle regole molto strane, tanto da ricadere nei problemi NP-completi . Moreno Marzolla ha descritto in un suo interessante post, dal titolo Risolvere il PRIN-kakuro con la programmazione lineare , un modello in GNU MathProg . Buona lettura e buona esercitazione con glpk.

Simplesso didattico

Da un lavoro di Gionata Massi del 2003, segnalo questa implementazione del simplesso in PHP. Credo che questo semplice programma possa essere molto utile per insegnare il funzionamento dell'algoritmo del simplesso. Infatti, dalla pagina sopra citata, è possibile inserire manualmente un problema di programmazione lineare ed avere in output tutti i passi risolutivi. Dalla documentazione del software: Il programma è stato implementato allo scopo di fornire in output la risoluzione passo passo di un problema di programmazione lineare, in molto del tutto simile all'analisi eseguita manualmente. Si è scelto, anche per facilitare le operazioni di debugging e di riscontro della correttezza dell'algoritmo, di rappresentare tutti i passaggi: visualizzazione del problema immesso, del problema portato prima in forma standard e successivamente in forma canonica, rappresentazione del tableau anche nel caso eventuale di utilizzo del metodo delle due fasi con indicazione ad ogni passo...

Esercizi di ricerca operativa

Oggi vi segnalo questa raccolta molto interessante di esercizi a cura del dott. Antonio Cuduli , del dipartimento di matematica dell'Università della Calabria. Dalla prefazione del libro: Il presente testo è una raccolta di tracce d'esame sottoposte agli studenti dei corsi di Laurea in Informatica (Università della Calabria), Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica (Università di Lecce) nell'ambito dell'insegnamento di “Ricerca Operativa”, e agli studenti del corso di laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica (Università “Magna Graecia”di Catanzaro) nell'ambito dell'insegnamento di “Analisi Probabilistica e Metodi Quantitativi”. Alcuni esercizi (quelli individuati dal simbolo ⋆) sono svolti per intero, per altri (quelli individuati dal simbolo ) è riportata la soluzione in appendice, mentre di altri ancora è riportata solo la traccia per dare l'opportunità agli studenti (e/o al docente) di risolverli interattivamente in au...

Video tutorial

Vi giro i seguenti tre video che compongono un breve tutorial e una interessante raccolta di esercizi svolti. L'autore dei video è Fabiàn Breschi, studente del corso di laurea in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano.