Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta appunti

Esercizi di modellazione

Trovo molto interessanti questi appunti, perché mostrano un punto di vista molto interessante. Infatti, si parla di  modellazione ! La presenza di 16 esercizi e relative soluzioni, in termini di programmazione lineare intera, fornisce una base di partenza molto utile di tecniche di modellazione. Purtroppo non conosco l'autore di questi appunti, per cui non sono in grado di citarlo giustamente. Ricerca Operativa I - Esercizi Di Modellazione 2006

Dispense di ricerca operativa

Vi sottopongo alla vostra attenzione le dispense del corso di ricerca operativa, a cura della professoressa Laura Palagi . Scorrendo l'indice si possono molti argomenti interessanti, sia teorici che pratici. Questa dispensa conta ben 229 pagine, per cui è molto più vicino ad un buon manuale che a delle semplici dispense di un corso universitario. Ricerca Operativa PDF

Dodici tipiche sciocchezze sulla Ricerca Operativa

Segnalo un interessante lavoro del prof. Giovanni Righini dal titolo "Dodici tipiche sciocchezze sulla Ricerca Operativa". Dal sito del professore, riporto un piccolo estratto che ci permette di capire l'intento con cui sono state scritte queste riflessioni: Perché in Italia non si insegna la R.O. nella scuola Reduce da innumerevoli frustranti esperienze nei panni di ricercatore operativo e in particolare di responsabile AIRO per le scuole, ho pensato bene di mettere per iscritto una volta per tutte le "Dodici tipiche sciocchezze sulla Ricerca Operativa", nella speranza che il lettore acquisisca qualche informazione in più e si astenga dal diventare a sua volta un ennesimo acritico ripetitore delle sciocchezze medesime. Se mi sono fermato a dodici è soltanto perché mi ero riproposto di arrivare a dieci e ad un certo punto mi sono accorto di aver già sforato... Le dodici sciocchezze sono: La Ricerca Operativa non esiste La Ricerca Operativa non è ben defi...

Constraint Programming

Ho trovato questi appunti , a cura di Michele Lombardi, che spiegano come si può implementare la programmazione per vincoli , o constraint programming in inglese, con ILOG. Gli appunti sono concisi ma, allo stesso tempo, chiari e ben fatti. La cosa che trovo molto interessante sono i vari esempi che fanno vedere come, per lo stesso problema, formulazioni diverse portano a modelli equivalenti ma a tempi di risoluzione molto diversi.

Metodi della ricerca operativa

In rete ho trovato alcuni appunti curati da Loris Faina , ricercatore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell' Università di Perugia . Ho solo dato un'occhiata all'indice, ma mi sembra che vengano trattati in maniera organica i principali metodi risolutivi della ricerca operativa. L'indice è il seguente: 1 Introduzione 3 2 Ottimizzazione Non Vincolata. Metodi Diretti 9 2.1 Metodi di Ricerca Unidimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2.1.1 Metodi Simultanei: Algoritmi di Ricerca Esaustivi e Casuali . . . 10 2.1.2 Metodo di Dicotomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 2.1.3 Il Metodo della Sezione Aurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 2.1.4 Il Metodo dei Numeri di Fibonacci . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 2.1.5 Approssimazione mediante Polinomi per Minimizzare una funzione di una Sola Variabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 2.1.6 Minimizzazione Lungo una Retta . . . . . . . . ...

Appunti di ricerca operativa

Sulla pagina  del corso di ricerca operativa dei corsi di laurea in ingegneria dei trasporti e magistrale ingegneria meccanica, ho trovato degli appunti di ricerca operativa che, a mio avviso, mi sembrano fatti molto bene. L'autrice è la professoressa Laura Palagi . L'indice di quello che è a tutti gli effetti un libro, è il seguente: 1 Introduzione 2 Modelli di Ottimizzazione 3 Modelli di Programmazione Lineare 4 Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili 5 Problemi di ottimizzazione convessa e concava 6 Problemi di ottimizzazione non vincolata 7 Ottimizzazione vincolata 8 Teoremi dell'alternativa 9 Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker 10 Teoria della Programmazione Lineare 11 Condizioni di ottimo per la PL e teoria della dualità 12 Programmazione Lineare Intera 13 Grafi e modelli su grafi 14 Tecniche reticolari di programmazione delle attività 15 Uso di Excel per l'analisi e soluzione di Modelli di Programmazione Matematica A Richiami di Analis...

Dispense di ricerca operativa

Ho trovato sulla home page del prof. Agnetis, delle interessanti dispense di ricerca operativa. I temi trattati sono tutti molto interessanti: Appunti sul duale del problema del massimo flusso Appunti sui problemi di matching Appunti su classi di complessità e problemi NP-completi Appunti sul problema del TSP euclideo Appunti sulla generazione di colonne Appunti sui modelli di lot sizing: Wagner-Whitin, Zangwill, Florian-Klein Appunti sui problemi di scheduling Appunti sui metodi metaeuristici di ricerca Introduzione all'ottimizzazione non vincolata   Introduzione all'ottimizzazione vincolata Esercizi di ottimizzazione non vincolata  Condizioni di KKT e Programmazione Lineare  Esercizi di ottimizzazione vincolata   Raccolta di esercizi di PL svolti  Esercizi di esame di PL svolti Esercizi di PLI svolti Appunti sui metodi basati sul rilassamento Lagrangiano Esercizi d'esame (R.O.) di ottimizzazione non vincolata e vincolata Ottimizzazione ne...

Appunti

Dal gruppo di ricerca operativa ORTS dell'Università di Trieste sono disponibili degli appunti su ricerca operativa e logistica. Dalla sezione didattica del sito web è possibile scaricare: gli appunti per i corsi di ricerca operativa; appunti sulla gestione scorte ( parte1 , parte2 , parte3 , parte4 ), previsione ( parte1 , parte2 , parte3 ) e routing ( parte1 , parte2 , parte3 ). Molto interessante anche le tesine disponibili e compilate dagli studenti della laurea quinquennale o specialistica: Nome Titolo Luca Sardelli Gestione servizi Gruppo Volontari Soccorso Piste Enrico Pavanello L'instradamento nelle reti di calcolatori Igor Perkon Ant Colony Optimization Fabio Piccolo Tracciamento delle linee del clock Michela Mascherin Il problema dello Unit Commitment nel contesto del dispacciamento elettrico Raffaele Carli ...