Passa ai contenuti principali

Premio AIRO Laurea Specialistica 2007

Dal sito dell'Unione Matematica Italiana riporto i vincitori del premio AIRO Laurea Specialistica 2007.

L'iniziativa promossa dall'AIRO volta a premiare tesi di laurea specialistica attinenti ai temi di Ricerca Operativa discusse nel periodo 1 giugno 2006 - 31 maggio 2007 ha riscosso quest'anno un notevole successo. Infatti, le tesi sottomesse sono state 13 in tutto e mediamente di buona qualità con alcune di ottimo livello.

La Commissione del premio, composta dai proff. Silvano Martello, Paola Festa, Gianpaolo Ghiani, Antonio Sforza, ha proposto i seguenti vincitori:

Francesco CORMAN
"Instradamento e Scheduling di treni in tempo reale"
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e dell'Automazione - Università di Roma Tre
Relatore: Prof. Dario Pacciarelli
La tesi affronta il problema della gestione del traffico ferroviario attraverso un modello operante in real-time, progettato per risolvere in maniera quasi-ottima i conflitti caratterizzanti una rete ferroviaria. Un'esauriente ricerca bibliografica ha consentito di analizzare le più diffuse problematiche legate alla gestione del traffico ferroviario, di studiare le metodologie proposte in letteratura e di pervenire ad un nuovo approccio risolutivo di tipo euristico. Nella tesi vengono presentati i risultati ottenuti utilizzando il modello proposto nella gestione di una rete ferroviaria olandese e si evidenzia il vantaggio rispetto all'uso di un solutore subottimo molto simile a quello utilizzato nella pratica dai gestori del traffico ferroviario della rete studiata.

Fabrizio LACALANDRA
"Modelli ed Algoritmi di Ottimizzazione per i Mercati dell'Energia Elettrica"
Corso di laurea in Ingegneria Elettrica - Politecnico di Bari
Relatori: Prof. Massimo La Scala e Prof. Antonio Frangioni
La tesi riguarda l'utilizzazione di tecniche Lagrangiane per problemi di Unit Committment, sia nel classico regime di monopolio che nei più moderni regimi di libero mercato. Tali problemi sono formulabili mediante modelli di programmazione mista-intera di grandi dimensioni e di difficile soluzione. Lo studio ha portato allo sviluppo e all'implementazione di nuove euristiche e di metodi innovativi per la soluzione di importanti sottoproblemi. La tesi coniuga in modo ottimale gli aspetti matematici e metodologici con quelli applicativi ed ingegneristici, nel migliore spirito della Ricerca Operativa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

Offerta di lavoro - Supply Chain Manger – Lidl

Non sono proprio sicuro che possa essere pertinente con la ricerca operativa, ma nel dubbio vi rigiro la seguente offerta di lavoro: In questa posizione dinamica e stimolante lavorerai all’interno di una delle nostre Direzioni Regionali e dovrai garantire l'ottimizzazione del flusso delle merci all’interno del magazzino, l’approvvigionamento e il monitoraggio dei prodotti in vendita e dei livelli di stock. Le candidature sono accettate al seguente link: http://lavoro.lidl.it/cps/rde/SID-59F0BF78-A59B5EA5/career_lidl_it/hs.xsl/jobsearch.htm?hitsperchunk=10&chunk=0&chnksim=0&action=showJobDetails&id=1372 # Buona fortuna... :-)