Passa ai contenuti principali

SSME

Acronimo inventato da IBM che sta per Services Sciences, Management and Engineering, e che rappresenta, in un'ottica di maggiore qualità per una economia orientata ai servizi, la sinergia tra diverse discipline: informatica, ricerca operativa, ingegneria industriale, scienze gestionali e per il commercio, scienze sociali e cognitive e giurisprudenza.

Il Politecnico di Milano si è aggiudicato il premio IBM Faculty Award proprio per un progetto nell'ambito SSME. Riporto il comunicato stampa di IBM per maggiori dettagli:

Università: IBM premia Normale di Pisa e Politecnico di Milano

Due prestigiosi atenei italiani vincono gli IBM Faculty Award, riconoscimenti per innovativi progetti di ricerca nel campo dell’Informatica Quantistica e della Scienza dei Servizi.



Milano - 30 gen 2008: IBM annuncia gli atenei italiani vincitori del Faculty Award, il premio assegnato da Big Blue alle università che sviluppano progetti di ricerca all'avanguardia, in tutto il mondo. Nel 2007, i progetti italiani vincitori del premio sono stati 3 su un totale di 246 progetti premiati in tutto il mondo.
La Scuola Normale Superiore di Pisa si è aggiudicata il premio per il progetto Quantum Information Competence Center, che consiste nella creazione di una collaborazione di lungo periodo su tematiche relative all’informatica quantistica. L’obiettivo è quello di creare un Centro di competenza sull’informatica quantistica a livello europeo che coinvolga aziende, centri di ricerca ed istituti universitari, al fine di esplorare le potenzialità e l’impatto dei computer quantistici sullo sviluppo del software del futuro.

Il progetto si inserisce in una collaborazione già esistente tra IBM e l’Institut de Ciences Fotoniques (ICFO) in Spagna, punto di riferimento mondiale nel campo dell’ottica quantistica e mira ad allargare tale collaborazione includendo la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove la l’informatica quantistica è oggetto di ricerche presso il laboratorio di fisica Nest e il Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi. Il progetto sarà coordinato, per la parte italiana, dal Prof. Rosario Fazio e dal Laboratorio di sviluppo software IBM di Roma.

Il Politecnico di Milano si è aggiudicato il premio per il progetto “Sviluppo di un curriculum per la Service Engineering”. Obiettivo del progetto è, da una parte, la messa a punto di curricula per lauree magistrali (in particolare per la Laurea Specialistica in Ingegneria informatica) e dottorati di ricerca nel campo dell’Ingegneria dei Servizi, e, dall’altra, sviluppare ulteriormente l’attività di ricerca in corso presso il Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Milano su questo tema. In particolare vengono studiati modelli, metodologie di progettazione e strumenti per lo sviluppo di sistemi basati su web service in grado di adattarsi autonomamente in caso di errori o di bassa qualità del servizio, per garantire un alto livello di funzionalità e di qualità agli utilizzatori.
Tali modelli e strumenti, basati su licenze Open Source, permetteranno di classificare e ridisegnare in maniera ottimale i processi di business esistenti. Il progetto è coordinato dalla Prof. Barbara Pernici del Dipartimento di Elettronica e Informatica (DEI) del Politecnico di Milano, con il Prof. Luciano Baresi dello stesso dipartimento.

La ricerca si avvarrà della collaborazione con il Laboratorio di ricerca IBM di Watson (USA) e il Laboratorio di sviluppo software di Roma e si inserisce nel filone della Services Science, Management and Engineering (SSME), la disciplina emergente che integra la tradizionale Computer Science con la ricerca operativa, l'ingegneria industriale, la strategia di business, le scienze di management, le scienze sociali e la giurisprudenza, per sviluppare le nuove competenze professionali richieste da un’economia orientata ai servizi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

PuLP – Un valido strumento per la didattica

L'insegnamento dei concetti di base della ricerca operativa, ovvero la programmazione lineare, ha trovato nel corso degli ultimi anni diversi strumenti di supporto. Sono ormai parecchi i software gratuiti e open source che permettono agli studenti e agli insegnanti di toccare con mano le nozioni e i concetti spiegati e studiati sui banchi. Ricordiamo, ad esempio, glpk che con il suoi linguaggio di modellazione MathProg permettete di scrivere e risolvere anche complessi modelli di programmazione lineare intera. Oppure citiamo anche lp_solve che con il suo ambiente impropriamente chiamato lp_solve IDE permette di scrivere e risolvere modelli di programmazione lineare direttamente nella formulazione matematica. A mio avviso però le proposte appena citate sono limitate nella potenza espressiva e nelle capacità di integrarsi con altri software o moduli esterni. Queste limitazioni sono egregiamente risolte da PuLP : un modellatore di problemi di programmazione lineare intera basato ...