Passa ai contenuti principali

Master in Data Intelligence e Strategie Decisionali

In scadenza l'iscrizione al master in Data Intelligence e Strategie Decisionali, per l'anno accademico 2009/2010.

Dal sito del master, gli obiettivi preposti sono:

Il Master di II livello in Data Intelligence e Strategie Decisionali – DISD è un programma di formazione di management.
Quantitativo e fornisce gli strumenti analitici, quantitativi e metodologici per la gestione e ottimizzazione di sistemi complessi come imprese e reti di imprese e di servizi, con particolare riguardo per le decisioni di natura strategica e direzionale.

Nel mondo sempre più interconnesso di oggi, aziende, pubbliche amministrazioni e servizi sono sempre più collegati tra loro. L'informazione, anziché centralizzata, tende ad essere distribuita e decisioni in diversi nodi della rete vanno integrate e coordinate. Questa nuova realtà impone un ripensamento delle tecniche di acquisizione e analisi dell'informazione e del loro utilizzo a fini decisionali. Per rispondere a questo fabbisogno, nel presente Master è prevista una formazione interdisciplinare che comprende che comprende Management, Ottimizzazione, Informatica Statistica.

Gli obiettivi principali del Master sono i seguenti:
  • Formare esperti nella governance e ottimizzazione gestionale di imprese industriali e di servizi, enti e sistemi corporate
  • Fornire le competenze gestire processi decisionali a livello strategico e di controllo direzionale, la produzione di KPI, il progetto di modelli di previsione, valutazione e ottimizzazione.
  • Utilizzare tecniche di Data Intelligence e Data Mining, metodi di estrazione e gestione della conoscenza aziendale.
  • Fornire gli strumenti per il project management, per la gestione e re-ingegnerizzazione di processi , l'allocazione di risorse, la gestione ottimale delle operazioni.
  • Fornire le conoscenze per gestire Technology all'interno di un'organizzazione, consentire la produzione simultanea di informazioni sia riferite ai singoli centri di responsabilità sia a singoli prodotti, processi, clienti, ecc.
  • Integrare soluzioni tecnologiche, strumenti statistici, paradigmi di negoziazione e tecniche di ottimizzazione, in nuovi modelli organizzativi e in sistemi di programmazione e controllo e cabine di regia all'interno di un'organizzazione.
Le competenze acquisite dalla figura professionale dell'esperto in DISD consentono applicazioni sia al campo delle decisioni strategiche sia a quello riguardante il controllo direzionale ed operativo, il project management e il program management.
Maggiori dettagli su http://disd.sta.uniroma1.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Digital Twin – Il caso Hyperloop

  Con il termine  hyperloop  si identificano una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare il trasporto di persone e cose. L’idea di base è molto semplice: far viaggiare all’interno di tubi, dove viene creato il vuoto, delle capsule ad alta velocità con binari a levitazione magnetica.   Credits: Virgin Hyperloop on instagram.com/p/CRHEB9ctQ6u/   Qualche tempo fa, mi è capitato di leggere un interessante articolo su come la progettazione della soluzione guidata dal gruppo Virgin, sia stata affiancata da analisi svolte mediante un sistema di ottimizzazione matematica. Come meglio descritto nel seguito, un digital twin, completamente basato su un modello matematico di ottimizzazione, permette di valutare le migliori scelte progettuali tenendo in considerazione i vari obiettivi di progetto.   La necessità di avere un digital twin nasce probabilmente dal fatto che le tecnologie  hyperloop  non hanno una base di partenza già esistente. No...

La programmazione dichiarativa come sistema di intelligenza artificiale

Sull'intelligenza artificiale si è creato un grosso equivoco, che vale la pena risolvere. https://www.instagram.com/p/BwyfskdnV7a/ Senza voler essere formali, l’accezione comune di intelligenza artificiale è usata per identificare un sistema informatico basato su reti neurali usato per risolvere problemi di  difficile formalizzazione . Ad esempio, le auto a guida autonoma, i sistemi di traduzione in tempo reale, la previsione dei prezzi dell’energia. Per  difficile formalizzazione  intendo un concetto molto sottile. Scrivere un algoritmo che sia in grado di riconoscere l’immagine di un gattino è molto difficile se non impossibile. Mentre, in maniera paradossale, è più semplice scrivere un algoritmo che  impari  a riconoscere gattini perché è stato addestrato con le immagini di mille diversi gattini. Cablare ed addestrare una rete neurale che riconosca gattini è un esempio di  meta-programmazione , proprio perché non si scrive un algoritmo che ca...

Offerta di lavoro - Supply Chain Manger – Lidl

Non sono proprio sicuro che possa essere pertinente con la ricerca operativa, ma nel dubbio vi rigiro la seguente offerta di lavoro: In questa posizione dinamica e stimolante lavorerai all’interno di una delle nostre Direzioni Regionali e dovrai garantire l'ottimizzazione del flusso delle merci all’interno del magazzino, l’approvvigionamento e il monitoraggio dei prodotti in vendita e dei livelli di stock. Le candidature sono accettate al seguente link: http://lavoro.lidl.it/cps/rde/SID-59F0BF78-A59B5EA5/career_lidl_it/hs.xsl/jobsearch.htm?hitsperchunk=10&chunk=0&chnksim=0&action=showJobDetails&id=1372 # Buona fortuna... :-)